La danza macabra europea di Alberto Martini. Gli orrori della guerra in 54 cartoline
![]() La danza macabra europea, realizzata da Alberto Martini tra il 1914 e il 1916, è un'opera formata da 5 serie di cartoline propagandistiche antigermaniche, numerate dall’1 al 54, con didascalie sia in italiano che in francese, edite dall’editore Longo di Treviso. Le cartoline veicolavano il punto di vista irredentista, di cui Martini era un acceso fautore, e furono distribuite ai soldati alleati in oltre cinque milioni di copie per incitarli a combattere il nemico, rappresentato come un mostro sanguinario artefice di orrendi crimini.
Per la prima volta nel 2008, in concomitanza del novantesimo anniversario della fine della prima guerra mondiale, l’intera collezione delle cartoline postali della Danza macabra europea è stata raccolta nel volume Alberto Martini, La danza macabra Europea. La tragedia della Grande Guerra nelle 54 cartoline litografate, Editore Le Mani-Microart'S, 2008. Nel volume di saggi, curato da Viviana Simonelli, compaiono un'introduzione storica di Emilio Gentile e i contributi di Andrea Mulas e Maria Pia Critelli. |
La danza macabra della Grande Guerra
La danza macabra della Grande Guerra. A cento anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale le opere satiriche dei grandi artisti del tempo raccolte nella Collezione Isolabella | Museo della satira e della caricatura, Forte dei Marmi, 2014 | Mostra e catalogo a cura di Cinzia Bibolotti, Franco A. Calotti, Linda Gorgoni Gufoni | Sfoglia il catalogo online | Leggi il catalogo su Issuu | Alberto Martini da pag. 43 a pag.51 museosatira.com/cataloghi/danzamacabra
|