Serate di teatro anche a Ormelle e Portobuffolè, organizzate dall'Associazione Culturale Satiro Teatro insieme con i Comuni e le Pro Loco.
ORMELLE | PARCO VERDE – Via Capitello della Salute
PORTOBUFFOLÈ - Piazzetta Ghetto
Venerdi 7 luglio
I PROMOSSI SPOSI di Giovanna Digito | Teatro delle Arance
Sabato 8 luglio
HEMINGWAY FRA LE LAGUNE VENETE E CUBA di Giovanni Giusto | Teatro dei Pazzi
Venerdi 14 luglio
ERA TUTTA CAMPAGNA di D. Stefanato e J. Barbazza | RESTERA Produzioni
Ingresso unico: € 8 – Gratuito fino a 12 anni
Tornano nel parco di Palazzo Foscolo, a Oderzo, le serate di spettacolo, musica e commedia.
Info: https://www.oderzocultura.it/parcoscenico/
Prossimi spettacoli teatrali del 2023
Martedì 10 gennaio 2023 - ore 20.30
Venerdì 20 Gennaio 2023 - ore 20.20
Martedì 24 e Mercoledì 25 gennaio 2023 - ore 20.30
Venerdì 03 Febbraio 2023 - Ore 20:30
Sabato 04 Febbraio 2023 - Ore 20:30
Domenica 05 Febbraio 2023 - Ore 16:30
Venerdì 10 Febbraio 2023 - Ore 20:30
Venerdì 24 Febbraio 2023 - Ore 20:30
Sabato 25 Febbraio 2023 - Ore 20:30
Venerdì 10 Marzo 2023 - Ore 20:30
Sabato 11 Marzo 2023 - Ore 20:30
Domenica 12 Marzo 2023 - Ore 16:30
Venerdì 24 Marzo 2023 - Ore 20:30
Sabato 25 Marzo 2023 Ore 20:30
Martedì 04 Aprile 2023 - Ore 20:30
Mercoledì 05 Aprile 2023 - Ore 20:30
Giovedì 27 Aprile 2023 - Ore 20:30
Venerdì 05 Maggio 2023 - Ore 20:30
Sabato 06 Maggio 2023 - Ore 20:30
Domenica 07 Maggio 2023 - Ore 16:30
Venerdì 26 Maggio 2023 - Ore 20:15
Cinema Teatro Cristallo Oderzo | Stagione teatrale 2022/2023 (ore 21.00)
Teatro metropolitano Astra | San Donà di Piave ← I prossimi spettacoli del 2023
Veronica Pivetti STANNO SPARANDO SULLA NOSTRA CANZONE 9 febbraio 2023 ore 21:00 |
Debora Villa GLI UOMINI VENGONO DA MARTE, LE DONNE DA VENERE 17 febbraio 2023 ore 21:00 |
Sergio Castellitto ZORRO Sabato 25 febbraio 2023 ore 21:00 Domenica 26 febbraio 2023 ore 21:00 |
Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta, Attilio Fontana TRE UOMINI E UNA CULLA 16 marzo 2023 ore 21:00 17 marzo 2023 ore 21:00 |
Teatro Comunale Luigi Russolo | Portogruaro ← I prossimi spettacoli del 2023
![]() |
![]() |
Giuseppe Giacobazzi IL PEDONE 9 Febbraio 2023 @ 21:00-22:30 |
Michele Placido La Bottega del Caffè 18 Febbraio 2023 @ 21:00-22:30 |
Cinema Teatro Romano Pascutto | San Stino di Livenza ← I prossimi spettacoli del 2023
![]() Giuseppe Battiston LA VALIGIA Venerdì 10 Febbraio 2023 - ore 21.00 |
![]() |
![]() TEATROIMMAGINE IL MERCANTE DI VENEZIA Giovedì 23 Febbraio 2023 - ore 21.00 |
Alessandro Fullin, Simone Faraon LE SORELLE ROBESPIERRE Giovedì 16 Marzo 2023 - ore 21.00 |
Centro Teatrale Lorenzo Da Ponte | Vittorio Veneto ← I prossimi spettacoli del 2023
![]() |
|
Carlo Goldoni, Le donne gelose Sabato 11 Febbraio 2023 - Ore 20.30 Domenica 12 Febbraio 2023 - Ore 18 |
La strana storia del dottor Jekill & Mr. Hyde Venerdì 17 Febbraio 2023 - ore 21 |
![]() |
![]() |
Arlecchino muto per spavento Venerdì 24 Febbraio 2023 - Ore 21 |
Le donne di Goldoni Sabato 25 Febbraio 2023 - Ore 21 |
Teatro Verdi | Pordenone ← I prossimi spettacoli del 2023
![]() |
![]() |
![]() |
Smarrimento Venerdì 10 febbraio 2023 - ore 20.30 Scritto e diretto da Lucia Calamaro per e con Lucia Mascino Produzione Marche Teatro |
50 Years Mummenschanz Venerdì 24 Febbraio 2023 - ore 20.30 Sabato 25 Febbraio 2023 - ore 20.30 Fondatori: Andres Bossard, Floriana Frassetto, Bernie Schürch Compagnia: Floriana Frassetto, Tess Burla, Sarah Lerch, David Labanca, Manuel Schunter, Eric Sauge |
L'ATTESA Venerdì 10 Marzo 2023 - ore 20.30 Sabato 11 Marzo 2023 - ore 20.30 Domenica 12 Marzo 2023 - ore 16.30 di Remo Binosi | Regia Michela Cescon con Anna Foglietta e Paola Minaccioni produzione Teatro Dioniso, Teatro Stabile del Veneto |
→ Leggi programma di sala | → Leggi programma di sala | → Leggi programma di sala |
![]() |
![]() |
![]() |
Ezra in gabbia Teatro Stabile del Veneto 24 Gennaio 2023 @ 21:00-22:30 |
Storia di una Gabbianella e di un Gatto Ullallà Teatro Animazione 29 Gennaio 2023 @ 17:00-18:00 |
Giuseppe Giacobazzi in “Il pedone” Blu Produzioni 9 Febbraio 2023 @ 21:00-22:30 |
![]() |
![]() |
![]() |
La bottega del caffè con Michele Placido Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia 18 Febbraio 2023 @ 21:00-22:30 |
Agenzia Gulliver La Piccionaia - Teatro del Buratto 26 Febbraio 2023 @ 17:00-18:00 |
Bayadére – Il regno delle ombre Nuovo Balletto di Toscana 18 Marzo 2023 @ 21:00-22:30 |
9 febbraio 2023 ore 21:00
17 febbraio 2023 ore 21:00
Trailer
25 febbraio 2023 ore 21:00 | 26 febbraio 2023 ore 21:00 (nuova data)
10 marzo 2023 - Ore 21.00
16 marzo 2023 ore 21:00 | 17 marzo 2023 ore 21:00
24 marzo 2023 ore 21:00
Wizard of Oz
![]() |
DAVID LARIBLE | IL CLOWN DEI CLOWN Da anni definito dalla stampa “il più grande clown classico del nostro tempo”, David Larible porta in scena Il Clown dei Clown, la summa dei suoi migliori numeri comici.
Il racconto di un uomo delle pulizie del teatro che sogna di diventare clown… e ci riesce! Arriva in punta di piedi, lo sguardo distratto, le mani in tasca e il passo incerto. Ma pochi gesti trasformano il suo incedere in una strepitosa valanga di divertimento. Rapisce, seduce, commuove. Coadiuvato da un personaggio altrettanto buffo (il comico Andrea Ginestra) che prova, senza esito, ad ingabbiare la sua esuberanza, Larible gioca coi grandi miti dell’italianità: la prima ballerina, l’opera lirica, la musica classica, e propone uno stile di clownerie unico al mondo, che tiene assieme la comicità poetica della visual comedy contemporanea e l’irresistibile veracità dello spettacolo popolare. |
|
![]() |
GIUSEPPE BATTISTON | LA VALIGIA Una storia dissacrante, ironica, di amore e odio verso un paese che si lascia.
La valigia di Dovlatov diventa metafora della diasporica condizione umana, di un sentirsi emigranti dello spazio e del tempo. In un continuo passaggio tra presente e passato, si articola lo spettacolo che usa come dispositivo di racconto e di evocazione uno studio radiofonico, attingendo alla storia di Dovlatov giornalista e reporter, in cui un presentatore si aggancia al mondo sonoro per evocare la propria storia. Un testo per provare a dissacrare il sacro; per imparare a rispettare ciò che rispettabile non è, per capire che, a dispetto di ogni logica, i valori umani esistono solo al di fuori delle convenzioni |
|
![]() |
TEATROIMMAGINE | IL MERCANTE DI VENEZIA Il “Mercante di Venezia” shakespeariano si avvale delle maschere della tradizione italiana per narrare, divertendo, l’imbroglio, la menzogna e la perversione dei rapporti basati solo sul valore del danaro. Una storia antica che riesce a parlare ancora e forse più fortemente a noi uomini di oggi.
In questa produzione di Teatroimmagine, i protagonisti sono la Maschera, che rappresenta l’ambiguità e la bugia ed il Palcoscenico, quale spazio dell’azione, come la vita è il teatro dell’umana finzione. Tutto l’intreccio delle relazioni tra questi Comici è basato su di un rapporto di dare ed avere, sull’uso della maschera per rubare “umanità”, rendendo così credibile la menzogna. |
|
![]() |
ALESSANDRO FULLIN, SIMONE FARAON | LE SORELLE ROBESPIERRE Maximilian Francois Marie Isidore de Robespierre aveva molti nomi, un fratello e anche due sorelle, di cui una sarà scrittrice.
Malgrado questa verità storica lo spettacolo scritto da Alessandro Fullin non racconta la loro storia. Il nome Robespierre è usato semplicemente per la sua capacità evocativa, è un cognome che subito spaventa quanto una ghigliottina. Ingrediente fondamentale di questo spettacolo è infatti il Terrore in una cupa prigione femminile, mentre la Cittadina Champignon legge la lista delle prossime condannate, una madre e due figlie (di cui una di cartapesta) si fanno coraggio, rimpiangono la loro spensierata vita, sperano nell’arrivo della Grazia ma soprattutto si fanno a pezzi con rivelazioni crudeli e sconvolgenti. |
© 2023 am+