24.9.2019 | Silea - Centro culturale C. Tamai, via Roma 81 | ore 20.30
La danza macabra europea, realizzata da Alberto Martini tra il 1914 e il 1916, è un'opera formata da 5 serie di cartoline propagandistiche antigermaniche, numerate dall’1 al 54, con didascalie sia in italiano che in francese, edite dall’editore Longo di Treviso. Le cartoline veicolavano il punto di vista irredentista, di cui Martini era un acceso fautore, e furono distribuite ai soldati alleati in oltre cinque milioni di copie per incitarli a combattere il nemico, rappresentato come un mostro sanguinario artefice di orrendi crimini.
Per la prima volta nel 2008, in concomitanza del novantesimo anniversario della fine della prima guerra mondiale, l’intera collezione delle cartoline postali della Danza macabra europea è stata raccolta nel volume Alberto Martini, La danza macabra Europea. La tragedia della Grande Guerra nelle 54 cartoline litografate, Editore Le Mani-Microart'S, 2008. Nel volume di saggi, curato da Viviana Simonelli, compaiono un'introduzione storica di Emilio Gentile e i contributi di Andrea Mulas e Maria Pia Critelli. |
La danza macabra della Grande Guerra. A cento anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale le opere satiriche dei grandi artisti del tempo raccolte nella Collezione Isolabella | Museo della satira e della caricatura, Forte dei Marmi, 2014 | Mostra e catalogo a cura di Cinzia Bibolotti, Franco A. Calotti, Linda Gorgoni Gufoni | Sfoglia il catalogo online | Leggi il catalogo su Issuu | Alberto Martini da pag. 43 a pag.51 museosatira.com/cataloghi/danzamacabra Gli autori: Eugène Ogé, Walter Trier, L. Gonelle, Giuseppe Scalarini, Francesco Cangiullo, Alberto Martini, Karl Goetz, Virgilio Retrosi, Aroldo Bonzagni, Ezio Castellucci, Gabriele Galantara, Carlo Bisi, Alberto Bianchi, Filiberto Scarpelli, Antonio Rubino, Mario Sironi, Gio Ponti, Lorenzo Viani, Cesare Musacchio, Stefano Longo, Giuseppe Cappadonia, Giorgio Muggiani, Domenico Natoli, Decio, Ferradini, Bepi Fabiano, Piccoli, Lucio Venna | In catalogo interventi di: Lodovico Isolabella, Elena Pontiggia, Andrea Tomasetig, Enrico Mannucci.
|
[Aggiornato il 27.9.2024]
La mostra "A colpi di matita. la Grande Guerra nella caricatura", inaugurata la prima volta a Folgaria nel luglio 2014, è stata realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino, dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il Comune di Folgaria e la Comunità degli altipiani cimbri nell'ambito delle manifestazioni in occasione del centenario della Prima guerra mondiale. L’esposizione, a cura di Curti-Feininger e Rodolfo Taiani, racconta la guerra combattuta non al fronte ma sulle pagine delle riviste e dei giornali umoristici attraverso l'abilità e la vena creativa di alcuni caricaturisti, molti dei quali di straordinaria levatura.
L'esposizione del 2014 è stata anche la fonte per una mostra virtuale (realizzata sempre dalla Fondazione Museo storico del Trentino con la collaborazione dell’Associazione culturale Francesco Gelmi di Caporiacco), composta da 310 immagini realizzate da 67 artisti comparse su importanti riviste dell'epoca. I disegni possono essere esplorati in ordine cronologico, per autore oppure selezionando la rivista d'interesse. Una presentazione della mostra e una cronologia essenziale fanno da corredo alle risorse disponibili.
Die Muskete | Il Mulo | Jugend | Kladderadatsch |
La Baïonnette | La tradotta | L’Asino | L’Assiette au beurre |
Le Mot | Le Rire rouge | Lustige Blätter | Numero |
Simplicissimus | Ulk | Wieland |
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, partecipando al Progetto triennale Europeana Collections 1914-1918 per il centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale, ha selezionato e digitalizzato circa 5.000 documenti originali relativi alla Grande Guerra che testimoniano sia lo svolgimento della vita quotidiana nei paesi coinvolti nel conflitto, sia le diverse problematiche della guerra legate all’evoluzione delle vicende militari e a quelle della vita degli uomini e delle donne, in trincea, nelle città e nelle campagne, durante il periodo bellico. Al progetto hanno aderito le biblioteche nazionali di 8 paesi europei che hanno reso disponibili online, attraverso il portale Europeana, circa 400.000 oggetti digitali di rilevante interesse.
→ I documenti sono stati suddivisi in quattro grandi categorie: | LIBRI | PERIODICI | MAPPE | GRAFICA |
→ Europeana Collections 1914-1918
con la narrazione di Carlo Lucarelli e la consulenza storica di Antonio Gibelli e Mario Isnenghi
Dal portale si può accedere a molteplici contenuti: Video | Personaggi | Battaglie | Timeline | Gallery | Eventi | Testimonianze | Storie della Grande Guerra | Eventi Live | grandeguerra.rai.it
In formato di ebook sfogliabile si può consultare e leggere on line la Relazione ufficiale della Grande Guerra redatta dal Comando del Corpo di Stato Maggiore ad otto anni dal termine del conflitto, suddivisa in volumi che offrono per i vari anni del conflitto, oltre alla narrazione delle operazioni di guerra su tutti i fronti, istruzioni tattiche, documenti, carte, panorami, tavole e schizzi relativi ad esse.
• Tutti i volumi consultabili on line
Donne, vecchi e bambini, provenienti prevalentemente da città come Udine, Treviso e Venezia: dopo la rotta di Caporetto dell’ottobre 1917, seicentomila civili furono costretti ad abbandonare improvvisamente il territorio invaso o minacciato da vicino dall’esercito austro-ungarico, dando vita alla più grande tragedia collettiva che interessò la popolazione durante la Grande Guerra. Anche l’Italia conobbe così, come gli altri paesi coinvolti nel conflitto, il fenomeno dei profughi di guerra, divisi dal dilemma se fuggire di fronte al nemico o subirne l’occupazione. Il libro, basato su fonti inedite, ricostruisce le dinamiche di questa fuga di massa parallela alla ritirata dell’esercito e le condizioni di vita, le immagini, le autorappresentazioni degli "esuli in patria"
|
Dai Libri parrocchiali, dagli archivi comunali e dagli atti della Reale Commissione d'Inchiesta sulle violenze subite dalle donne emergono le storie di popolane, lavoratrici per l'esercito, crocerossine, prostitute e Schwestern (suore). Un libro prezioso per conoscere le donne in guerra. Dai postriboli "istituzionali" alle "veneri vaganti", dalle portatrici carniche e cadorine alle crocerossine, alla lotta dei parroci per salvaguardare le giovani, all'opera di don Costantini per le donne incinte "dei figli del nemico": un grande affresco delle donne del nord-est. Reperibilità: gasparieditore.it |
Camillo Pavan, In fuga dai tedeschi. L’invasione del 1917 nel racconto dei testimoni. In appendice: Preti e vescovi dopo Caporetto, Pavan, Treviso, 2004
|
Camillo Pavan, L’ultimo anno della prima guerra. Il 1918 nel racconto dei testimoni friulani e veneti, Pavan, s.l., 2004
|
Camillo Pavan, Caporetto. Storia testimonianze itinerari
|
Camillo Pavan, I prigionieri italiani dopo Caporetto, Con un elenco e una carta dei campi di prigionia a cura di Alberto Burato, 2001 Il tragico destino dei vinti di Caporetto "sospinti come mandre" verso l'inferno degli Imperi Centrali. Dopo interminabili marce forzate ed estenuanti viaggi in treno per 300.000 prigionieri italiani si aprono le porte dei campi di concentramento austroungarici e tedeschi: i campi della morte. Seguendo il filo conduttore di numerosi racconti autobiografici Pavan ci conduce in presa diretta dentro uno degli eventi più dolorosi e meno conosciuti della storia del XX secolo.
|
Gustavo Corni, Eugenio Bucciol, Angelo Schwarz, Inediti della Grande Guerra. Immagini dell’invasione austro-germanica in Friuli e nel Veneto orientale a cura di Bruno Callegher e Adriano Miolli. Edizioni B&M Facchini, Trieste 1990 Ristampa con Prefazioni di Elrich Hillbrand, Mario Isnenghi, Richard Georg Plaschka, Ediciclo, Portogruaro, 2008 | nuova-dimensione.it Le sezioni del libro descrivono con rare foto originali la società veneto-friulana durante l'occupazione militare austro-germanica nel 1917-18, i paesi del Friuli, delle retrovie e quelli sulla linea del fuoco, i legionari cecoslovacchi sul fronte italiano, le esecuzioni capitali. «In queste fotografie ho visto l’altra faccia del fronte, quella che per noi era rimasta sconosciuta e di cui sempre si è poco o niente parlato. Salvo nei filò nelle stalle, sottovoce, nel tempo d’inverno tra Piave e Isonzo finché sono rimasti in vita coloro che la vissero» (Mario Rigoni Stern, La Stampa). «Ha molti meriti questo volume. Anzitutto, grazie al ricco apparato fotografico inedito in Italia, fa scoprire a se stessi un Veneto e un Friuli quasi sconosciuti. C'è poi il corposo saggio dì Gustavo Corni, uno studioso che ha avuto il merito di aprire una nuova stagione di ricerche sulle terre di oltre Piave nell'anno fra Caporetto e Vittorio Veneto. Angelo Schwarz offre i criteri di lettura dello storico della fotografia e le risultanze di un'analisi quantitativa e tipologica. Eugenio Bucciol si misura anche, con commozione, con il tema dei soldati boemi irredentisti e nazionalisti impiccati o fucilati dai loro commilitoni austro-ungarici come disertori» (Mario Isnenghi, Dalla Prefazione)
|
Dal volume Inediti della Grande Guerra. Immagini dell’invasione austro-germanica in Friuli e nel Veneto orientale sono stati ricavati nel 2015 dall'editrice Nuova Dimensione due volumi contenenti il saggio di Gustavo Corni e una scelta della documentazione fotografica: Gustavo Corni, La grande guerra in Veneto e in Friuli. Documenti e immagini dell'occupazione militare austro-germanica nel Nordest, Vol.1 e Vol. 2 «Dall'inizio di novembre 1917 al novembre del 1919 la popolazione civile nel Friuli e Venero orientale, fino al Piave, venne sottoposta a una dura occupazione militare da parte delle truppe austro-ungariche e germaniche. Un'occupazione intrisa di violenza e di spietato sfruttamento di tutte le risorse disponibili sul territorio: ma anche intessuta di reciproca comprensione e di aiuto fra un esercito logoro e sull'orlo del crollo e una popolazione inerme, formata quasi esclusivamente da donne, bambini e anziani, perlopiù contadini. In questi due volumi la restituzione storica di questi eventi, fondata su fonti di prima mano provenienti sia dalla parte degli occupanti sia da quella della popolazione civile invasa, e scanditta da un'eccezionale documentazione fotografica d'archivio» Reperibilità: ... |
Gli altri libri di Eugenio Bucciol
|
Storie dalla Grande Guerra Soldati, spie, prigionieri, profughi, gente comune. Luoghi, fatti, immagini e memorie dell'immane conflitto, Vol 1 A cura di Stefano Gambarotto, ISTRIT - Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Treviso, 2009 | Leggi pdf Il volume 1 comprende: Andrea Castagnotto, Informatori e servizi d’informazione nei territori oltre il Piave 9 novembre 1917 - 2 novembre 1918 Antonio Perissinotto, Prigioniero di guerra. Il diario di un fante tra Gorizia e Mauthausen: 1916-17 Antonio Chiades, La follia nella Grande Guerra: significativi documenti trevigiani Daniele Ceschin, Le lettere dei profughi di Caporetto: scrittura di guerra e autorappresentazione di un «esilio» in Italia (1917-1918) Antonio Chiades, Suor Bertilla Boscardin durante la Grande Guerra Stefano Gambarotto, Treviso 1915-1917. Fra civili e militari in una provincia lacerata dalla guerra Antonio Chiades, "La Voce del Piave": un giornale di trincea nel 1918 |
Storie dalla Grande Guerra. Soldati, spie, prigionieri, profughi, gente comune. Luoghi, fatti, immagini e memorie dell'immane conflitto. Vol. 2
A cura di Stefano Gambarotto, ISTRIT - Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Treviso, 2009 | Leggi pdf Il volume 2 contiene: Benito Buosi, Dietro le linee del Grappa e del MontelloAndrea Castagnotto, 1917-1918: Il campo trincerato di Treviso e le fortificazioni nella pianura veneta Luigi Urettini, "Giorni di Guerra" di Comisso nelle Lettere ai genitori Ivo Dalla Costa, Le proprietà dei sudditi nemici in provincia di Treviso 1915-1927 Stefano Gambarotto, Roberto Dal Bo, L’ultimo bastione. La ricostruzione degli argini del Piave al termine della prima guerra mondiale Antonio Chiades, Un artista di Ca' Pesaro e la Grande Guerra (Ercole Marchioni) |
Io sognavo la mia casa lontana... La Grande Guerra del soldato Antonio Silvestrini sui fronti del Friuli e del Veneto 1915-1919 di Stefano Gambarotto e Enzo Raffaelli. Con il diario di guerra di Antonio Silvestrini, ISTRIT, 2008 | Leggi pdf Antonio Silvestrini (Basalghelle 1888 - 1979) è il primogenito di undici tra fratellli e sorelle. Appartiene ad una famiglia della borghesia rurale veneta. La sua vita è legata ai ritmi antichi delle stagioni. Un giorno però, un avvenimento epocale la sconvolge. È esplosa la grande guerra europea. Nei mesi della neutralità Antonio continua a descrivere, con tratto impressionista, i colori e le giornate della sua amata campagna. Un velo di tristezza per ciò che si profila ineluttabile all'orizzonte ne immaliconisce a tratti il narrare. Infine il momento arriva. Tutti i Silvestrini "in età da militare" prendono la via del fronte. Anche Antonio dovrà farlo, ma il suo cuore continuerà sempre a sognare la pace e la grande casa nel verde di Basalghelle. Nel volume, oltre al diario di Antonio Silvestrini, è contenuto il racconto dell'invasione austriaca di Don Felice Biasi, parroco di Basalghelle. ← Indice |
Alfonso Beninatto e Andrea Merlo, La prima vittoria sul Piave dopo Caporetto: Molino della Sega, 16-17 novembre 1917, Comune di Breda / Piazza Editore, 2015 | piazzaeditore.it Quest’opera esce in un’edizione riveduta ed ampliata rispetto alla prima pubblicazione della biblioteca di Breda di Piave, oramai esaurita, ed edita all’interno della collana “Quaderni di storia e cultura bredese”. L'edizione 2007 si può leggere in formato pdf dal sito del Comune di Breda:
|
Matteo Polo, Di qui non passeranno. Giugno 1918: la battaglia di Fossalta, Edizioni del Vento, Jesolo Lido, 2008 1917/18, ultimo anno di guerra: dopo la disfatta di Caporetto l’esercito è costretto a ritirarsi lungo la linea del Piave. Lì c’è Fossalta, nuovo paradigma della guerra che si combatte sulle rive del fiume veneto. I suoi abitanti saranno sfollati e il paese in pochi giorni diventa centro dei combattimenti, essendo luogo di passaggio per Venezia. Dopo la guerra la sua ricostruzione si interseca con il mito del Piave come “fiume sacro”, venendone sfruttata in questo senso dal fascismo. Fossalta di Piave quindi come modello della risurrezione di un esercito, della sofferenza di una popolazione e, infine, di un uso spregiudicato della memoria.
|
Alla segnalazione di vari contributi del prof. Mario Isnenghi sui temi della Grande Guerra presenti sul web, premettiamo una sua intervista rilasciata nel luglio 2015 ad una rivista dedicata alla didattica nella scuola, sulle implicazioni delle celebrazioni, nel rapporto tra storia, memoria e "politiche della memoria". «C'è una straordinaria tenuta della Grande guerra come memoria, come occasione per le politiche della memoria ma, contemporaneamente, niente affatto come oggetto di storia. Invito ad avere ben chiaro le distinzioni tra storia, memoria e politiche della memoria. C’è bisogno di questa sottolineatura praticamente ogni volta. [...] La confusione tra storia e memoria è universale e anche quella particolare ricaduta della malattia che ci affligge oggi, il presentismo, che si manifesta con i nobili vestiti dell’educazione civica, una particolare variante delle politiche della memoria».
|
Di grande chiarezza e utilità sono anche gli interventi di Alessandro Barbero | Vedi [... in preparazione...]
Tratto da: P. Lodovico Cav. Ciganotto, L'Invasione Austro-Ungarica a Motta di Livenza e nei Dintorni. Diario 2 Novembre 1917 - 4 Novembre 1918, Motta di Livenza, Tipografia Carlo Pezzutti, 1922, pp. 228-241 | Ristampa anastatica a cura del Comune di Motta di Livenza, Tipolitografia Grafiche 3, San Donà di Piave, 1993 - Fuori commercio
[Il testo qui riproposto è libero da copywrigt]
[...]
28 ottobre
Dalla notte del 26 ad oggi, a varie riprese, un notevole bombardamento nella regione della media Piave.
È un grande movimento di truppe (due divisioni, dicono) in direzione del fronte, ma meste e svogliate: non cantano come al solito.
È persuasione generale che l’offensiva sia cominciata; ma a noi non fa questa impressione. A parte che il cannoneggiare è pressoché nullo al basso Piave e al mare nullo affatto, si dura fatica a pensare ad un’azione seria con risoluto proposito di avanzare, senza il previo bombardamento dei ponti sulla Livenza.
* Verso le due pom. sono arrivati circa quattrocento prigionieri dei nostri, fatti, dissero, perché hanno voluto avanzare troppo senza l’ordine dei superiori. I nostri hanno passato la Piave per circa cinque chilometri in quel di S. Polo e Tezze.
* Circa le tre e venti pom. un’incursione offensiva di nostri velivoli. Hanno lanciato una quantità di bombe, tutte ad alto esplosivo, anche in località da non spiegarsi il perché, come nel sobborgo delle Spinade. Ero al tavolino recitando l’ufficio, e come al solito non ci badavo. Però certi scoppii molto vicini solleticarono la mia curiosità. Mi affaccio alla finestra: e, possibile, dissi dentro di me, che abbiano proprio ora impostate delle batterie antiaeree laggiù? (dietro l’argine del Monticano vecchio). Ma stetti poco a persuadermi che tutt’altro che batterie, erano bombe, e di quelle di lusso, che fioccavano dall’alto.
Due rasentarono l’angolo sud-est dell’ospedale, scavando due enormi imbuti: forse avevano di mira i numerosi carri (dello stesso ospedale) radunati là vicino. Sono stati presi di mira, ma invano, il Comando di Tappa, quello della gendarmeria, la stazione della strada ferrata, la centrale dei telefoni. Una sola delle tante bombe lanciate ha raggiunto l’obiettivo, colpendo in pieno i nostri prigionieri, testé menzionati, che erano radunati per il rancio in un cortile dietro la Banca Popolare. Una strage: vi sono stati quindici morti, straziati in modo orribile e resi irriconoscibili, e molti feriti anche gravissimi. Disgraziati!... che morte hanno trovato !...
Questo è senza dubbio uno sbaglio; forse furono scambiati per soldati nemici; ma come poi si spiega l’aver bersagliato tanto le Spinade? località disseminate di case rustiche, e che non presenta nulla di sospetto? - Forse è stata una cattiva informazione. - Ancora una domanda, giacché, a quanto pare, siamo alla fine: Perché durante tutto quest’anno, in tante incursioni offensive, non furono mai presi di mira né il Comando del Corpo d’Armata, né i ponti?
Ministero della Guerra - Comando del Corpo di Stato Maggiore - Ufficio Storico
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. I - Le forze belligeranti
(Narrazione)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. I bis - Le forze belligeranti
(Allegati)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. I - Le forze belligeranti
(Cartine)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. II - Le operazioni del 1915
(Narrazione)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. II bis - Le operazioni del 1915
(Documenti)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. II ter - Le operazioni del 1915
(Schizzi e cartine)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. III - Le operazione del 1916
Tomo 1 - Gli avvenimenti invernali
(Narrazione)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. III - Le operazione del 1916
Tomo 1 - Gli avvenimenti invernali
(Tavole)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. III - Le operazione del 1916
Tomo 2 - Offensiva austriaca e controffensiva italiana nel Trentino - Contemporanee operazioni sul resto della fronte (maggio-luglio 1916)
(Narrazione)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. III - Le operazione del 1916
Tomo 2 bis - Offensiva austriaca e controffensiva italiana nel Trentino - Contemporanee operazioni sul resto della fronte (maggio-luglio 1916)
(Documenti)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. III - Le operazione del 1916
Tomo 2 ter - Offensiva austriaca e controffensiva italiana nel Trentino - Contemporanee operazioni sul resto della fronte (maggio-luglio 1916)
(Carte, Panorami, Tavole e Schizzi)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. III - Le operazione del 1916
Tomo 3 - La Battaglia di Gorizia - L'offensiva autunnale - Contemporanee azioni sul resto della fronte (agosto-dicembre 1916)
(Narrazione)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. III - Le operazione del 1916
Tomo 3 bis - La Battaglia di Gorizia - L'offensiva autunnale - Contemporanee azioni sul resto della fronte (agosto-dicembre 1916)
(Documenti)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. III - Le operazione del 1916
Tomo 3 ter - Offensiva austriaca e controffensiva italiana nel Trentino - Contemporanee operazioni sul resto della fronte (maggio-luglio 1916)
(Carte, Panorami, Tavole e Schizzi)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. IV - Le operazioni del 1917
Tomo 1 - L'ampliamento dell'esercito nell'anno 1917. Gli avvenimenti dal gennaio a maggio
(Narrazione)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. IV - Le operazioni del 1917
Tomo 1 bis - L'ampliamento dell'esercito nell'anno 1917. Gli avvenimenti dal gennaio a maggio
(Documenti)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. IV - Le operazioni del 1917
Tomo 1 ter - L'ampliamento dell'esercito nell'anno 1917. Gli avvenimenti dal gennaio a maggio
(Cartine)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. IV - Le operazioni del 1917
Tomo 2 - Gli avvenimenti dal giugno al settembre
(Narrazione)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. IV - Le operazioni del 1917
Tomo 2 bis - Gli avvenimenti dal giugno al settembre
(Documenti)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. IV - Le operazioni del 1917
Tomo 2 ter - Gli avvenimenti dal giugno al settembre
(Cartine, Schizzi e Panorami)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. IV - Le operazioni del 1917
Tomo 3 - Gli avvenimenti 1917 dall'ottobre a dicembre
(Narrazione)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. IV - Le operazioni del 1917
Tomo 3 bis - Gli avvenimenti 1917 dall'ottobre a dicembre
(Documenti)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. IV - Le operazioni del 1917
Tomo 3 ter - Gli avvenimenti 1917 dall'ottobre a dicembre
(Cartine)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. V - Le operazioni del 1918
Tomo 1 - Gli avvenimenti dal gennaio al giugno
(Narrazione)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. V - Le operazioni del 1918
Tomo 1 bis - Gli avvenimenti dal gennaio al giugno
(Documenti)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. V - Le operazioni del 1918
Tomo 1 ter - Gli avvenimenti dal gennaio al giugno
(Carte e Schizzi)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. V - Le operazioni del 1918
Tomo 2 - La conclusione del conflitto (da pag. 1 a pag. 867)
(Narrazione)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. V - Le operazioni del 1918
Tomo 2 - La conclusione del conflitto (da pag. 868 a pag. 1195)
(Narrazione)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. V - Le operazioni del 1918
Tomo 2 bis - La conclusione del conflitto (da pag. 1 a pag. 829)
(Documenti)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. V - Le operazioni del 1918
Tomo 2 bis - La conclusione del conflitto (da pag. 830 a pag. 1534)
(Documenti)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. V - Le operazioni del 1918
Tomo 2 ter - La conclusione del conflitto
(Cartine e Tavole)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. VI - Le istruzioni tattiche del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito
Tomo 1 - Gli anni 1914-1915-1916
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. VI - Le istruzioni tattiche del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito
Tomo 2 - Gli anni 1917-1918
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. VI - Appendice - Di alcune istruzioni tattiche del Capo di S. M. dell'Esercito degli anni 1915-1916
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. VII - Le operazioni fuori del territorio nazionale
Tomo 1 - Il corpo di spedizione italiano in Estremo Oriente
(Narrazione)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. VII - Le operazioni fuori del territorio nazionale
Tomo 2 - Soldati d'Italia in terra di Francia
(Narrazione)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. VII - Le operazioni fuori del territorio nazionale
Tomo 2 bis - Soldati d'Italia in terra di Francia
(Documenti)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. VII - Le operazioni fuori del territorio nazionale
Tomo 2 ter - Soldati d'Italia in terra di Francia
(Carte e Tavole)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. VII - Le operazioni fuori del territorio nazionale
Tomo 3 - Albania - Macedonia - Medio Oriente
(Narrazione)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. VII - Le operazioni fuori del territorio nazionale
Tomo 3 bis - Albania - Macedonia - Medio Oriente
(Documenti)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Vol. VII - Le operazioni fuori del territorio nazionale
Tomo 3 ter - Albania - Macedonia - Medio Oriente
(Carte)
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918
Opera omnia - Indice digitale
• Leggi on line | issuu.com/rivista.militare1
© 2024 am+