
Dal 20 luglio al 28 settembre 2025 al Meve "Memoriale Veneto della Grande Guerra" è allestita la mostra Grande Guerra Volti Momenti Relitti che espone una selezione - operata dallo stesso artista e donata al Comune di Montebelluna - di 40 dipinti realizzati nel 2018 da Paolo del Giudice, recentemente scomparso.
La mostra è un omaggio al suo viaggio artistico che ha guardato al mondo con grande maestria e sensibilità attraverso la lente del colore e delle forme. Sono immagini tratte da fonti storiche (ritratti, paesaggi segnati dalle distruzioni, scene di vita e combattimento), ma la trasfigurazione delle figure dei protagonisti della guerra, soggetti e luoghi, evoca la fragilità umana di fronte agli stravolgimenti di un conflitto che fu un'esperienza traumatica collettiva senza precedenti. Sfilano i volti (dal soldato semplice ai generali, da Francesco Baracca alla madre del Milite Ignoto), la vita di trincea e paesaggi di guerra, con particolare riferimento alle vicende susseguenti a Caporetto e alla distruzione di chiese e monumenti.
La rielaborazione del passato attraverso il medium pittorico e figurativo dei contenuti storici, in un rapporto comunque stretto con fonti storiche, soprattutto iconografiche, ottiene di trasferire il passato in una dimensione, se non senza tempo, certo di universalizzazione del momento storico determinato che può perennemente interrogare anche il presente: immagini iconiche che si alzano dal piano della cronaca al continuum della vita e delle azioni umane.
- Grande Guerra. Volti Momenti Relitti - Paolo del Giudice al MeVe | memorialegrandeguerra.it/mostre/grande-guerra-volti-momenti-relitti-di-paolo-del-giudice | Leggi pdf
- Meve Memoriale Veneto della Grande Guerra, «trevisotoday.it/», 17/7/2025 | trevisotoday.it/eventi/mostra-grande-guerra-volti-momenti-relitti-2025
- Videointervista a Paolo Del Giudice: Grande guerra Volti Momenti Relitti, «youtube.com», 27/6/2021
Fonte: youtu.be/jCkfTVxU_DE
- Paolo Del Giudice. Grande guerra, Volti Momenti Relitti, «Galleria Sagittaria Pordenone», 13 marzo / 7 maggio 2021 | centroculturapordenone.it/.../paolo-del-giudice-grande-guerra-volti-momenti-relitti | Videointervista a Paolo Del Giudice | Videointervista a Giancarlo Pauletto, curatore | Il Catalogo | Visita virtuale (pdf)
PAOLO DEL GIUDICE (Treviso, 1952 - 2025)

[ memorialegrandeguerra.it ] Nato a Treviso nel 1952, si avvicina alla pittura in giovane età con riprese dal vero di paesaggi. Dal 1968 sposta il suo interesse sulla figura umana, che affronta in chiave espressionista. Nel 1970, all’età di 18 anni, ottiene il primo premio alla X edizione della Biennale Triveneta d’Arte di Cittadella.
Si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove incontra artisti come Viani, Bacci, Vedova e partecipa alle iniziative della Fondazione Bevilacqua la Masa, che lo vedranno coinvolto tra il 1973 e il 1983 in esposizioni personali e collettive in Italia e all’estero.
La sperimentazione che contraddistingue i linguaggi artistici degli anni Settanta lo conduce ad abbandonare la pittura a favore della ricerca multimediale: sviluppa assemblaggi di reperti fotografici della vita quotidiana, manipolati attraverso il mezzo serigrafico e il successivo intervento pittorico. Da questo momento il rapporto con la fotografia diventa ineludibile nel suo lavoro, anche in seguito al ritorno al medium pittorico.
Nel biennio 1982/83 realizza due grandi dipinti murali sulle facciate esterne di edifici pubblici a Venezia e Marghera; a Venezia espone con continuità alla storica Galleria Santo Stefano e alla Galleria La Fenice. Negli anni successivi si allontana dalla figura umana, iniziando un’indagine sui luoghi della vita, dell’arte e della memoria che lo vede coinvolto tuttora. Ne sono risultato la rassegna di Oggetti (esposta alla Galleria Avida Dollars di Milano nel 1985), i grandi altari veneziani (esposti l’anno successivo all’Attico di Fabio Sargentini a Roma) e il ciclo Archeologie, dove ai fantasmi dell’arte passata, soprattutto barocca, si sovrappongono tracce e relitti della realtà umana e urbana contemporanea.
Nel 1991 inizia la collaborazione con lo Studio Gastaldelli di Milano. Sono numerose le esposizioni dedicate alla sua opera: dall’ampia retrospettiva Dieci anni di pittura nelle sale di Villa Brandolini a Pieve di Soligo (2000), alla spettacolare Biblion nel Salone Abbaziale di Sesto al Reghena, alle personali a Milano, Roma, Bologna e in altre città italiane.
Elabora cicli pittorici dedicati a temi specifici (come Pier Paolo Pasolini: volti 1988 – 2005, presentato nel 2006 presso il Palazzo Ducale di Mantova, e l’importante affondo visivo nella vita e nella cultura italiana raccolto nel ciclo Viaggio in Italia del 2006-2007). Alla sua città natale dedica l’evento Percorsi dipinti – sguardi quotidiani su Treviso (2011), un’esposizione diffusa in nove sedi del centro storico, tra chiese, musei e spazi pubblici, mentre in Inseguire Venezia – dipinti 1969- 2017 (Centro Culturale Bafile, Caorle) l’artista si confronta con la città lagunare e la sua immagine stratificata nei secoli.
Nel 2018, in occasione del Centenario della Grande Guerra, presenta il ciclo Grande Guerra – volti, momenti, relitti presso il Forte Mezzacapo di Zelarino e nel Museo della Battaglia a Vittorio Veneto (ripreso successivamente nel 2021 alla Galleria Sagittaria di Pordenone). Le immagini (ritratti, paesaggi desolati, scene di vita e combattimento), tratte da fonti storiche, sono trasfigurate attraverso una pittura che confonde i contorni e le identità, i soggetti e i luoghi, in un viluppo di materia e gesto da cui affiorano, come in una rimembranza, le figure tragiche dei protagonisti della guerra.

Sitografia
- Paolo Del Giudice | paolodelgiudice.com | Biografia: paolodelgiudice.com/.../biografia
- Giampaolo Sbara, Paolo del Giudice. L’uomo, l’artista, 5/6/2025, «ytali.com» | ytali.com/2025/06/05/paolo-del-giudice-luomo-lartista/
- Guido Moltedo, Il dono infinito di Paolo del Giudice, 4/6/2025, «ytali.com» | ytali.com/2025/06/04/il-regalo-infinito-di-paolo-del-giudice/
- Elisabetta Beretta, Addio a Paolo Del Giudice, poeta della pittura veneta, «nordest24.it», 3/6/2025 | nordest24.it/paolo-del-giudice-artista-morto-treviso-2025/
- Luca Colombo, Lutto nel mondo dell'arte del Veneto: è morto il pittore Paolo Del Giudice, «rainews.it/tgr», 3/6/2025 | rainews.it/.../lutto-nel-mondo-dellarte-del-veneto-e-morto-il-pittore-paolo-del-giudice
- Chiara Voltarel, Paolo Del Giudice stroncato dalla malattia, con il suo pennello ha raccontato i luoghi della vita, «ilgazzettino.it», 2/6/2025 | ilgazzettino.it/nordest/paolo_del_giudice... | Leggi pdf
- Paolo Del Giudice. Dipinti dal 1986 al 2012, «FAI-Delegazione di Padova», 2012 | padovacultura.padovanet.it/.../paolo-del-giudice-dipinti-dal-1986-al-2012
- Paolo Del Giudice. Per Grazia Ricevuta. Dipinti dal 1972 al 2021 dedicati alla Madonna della Salute, 2021 | galleriaeremo.it
- Paolo Del Giudice. Cose mai viste, «Galleria dell'Eremo», 2019 | galleriaeremo.it

- Paolo Del Giudice. Cose, Luoghi, Persone, Mantova – Showroom Life 2019 | mantovanotizie.com/...mostra-paolo-del-giudice-mantova-2019
- Paolo Del Giudice, «Vision in motion. Immagini per l'architettura» | visioninmotion.it/paolo-del-giudice
- Paolo Del Giudice, «vinciarte.it/» | vinciarte.it/artisti/paolo-del-giudice