La polenta è il cuore della casa veneta, il simbolo popolare della sua cucina; nel Veneto, si sono sperimentate tutte le variazioni gastronomiche possibili della polenta.
A Venezia esistevano dolci rustici, molto comuni, fatti con farina gialla prima della scoperta dell'America e a metà del XVI secolo, in Friuli, si fa la polenta con il "grano saraceno". Queste due realtà ci inducono a pensare che il famoso mais (mahiz, lo chiama Colombo, imparando il termine degli indigeni dell'isola Hispaniola) sia arrivato nel Veneto attraverso i traffici veneziani con l'Oriente, in tempi remoti.
Le prime coltivazioni di mais si ebbero trent'anni dopo la scoperta dell'America, in Andalusia, per opera di agricoltori di origine araba che lo usavano come mangime per gli animali. Dal Golfo di Biscaglia, il mais si diffonde nel XVII secolo in tutta Europa, anche per la spinta che viene dai coloni americani, e si espande lungo una fascia precisa, attraverso la Spagna, la Francia, l'Italia, i Paesi danubiani, l'Ucraina, fino al Caucaso. Più a nord, il clima era troppo freddo, più a sud troppo secco.
La preparazione è ovunque la stessa: si fa cuocere la farina gialla in acqua o brodo, vi si aggiunge, alla fine, burro, latte, formaggio, sughi e carne. Le attuali ricette della polenta impastizada, della polenta infasolà, della polenta onta, ecc., si rifanno a questo antico uso, derivato dalla maniera di preparare la puls romana.
La parola "polenta", infatti, conserva la sua origine latina, puls, plurale pultes. Allora, la polenta era fatta con il farro, un cereale più grosso e duro del comune frumento, e non offriva la consistenza della polenta di farina gialla. Si condiva con latte, formaggio, carne di agnello, oppure con salsa acida e maiale. La puls era conosciuta in tutta l'area mediterranea e Apicio ci parla della puls punica, fatta con farina, formaggio fresco, miele e uova. Lo stesso autore ci riporta la preparazione delle pultes julianae, le polente friulane e venete con la spelta o il panico, con l'aggiunta di olio o latte, formaggio e sughi di carne. Nel De honestate voluptate et valetudine di Bartolomeo Sacchi detto il Platina, alla fine del XV secolo, ritroviamo la polenta di farro. La torta si otteneva mettendo in padella, in teglia, a strati, polenta e condimenti, con una "spolverata" di zucchero e acqua di rose.
La polenta di granoturco risolve subito i molti problemi alimentari delle popolazioni povere, fino a quando, nella metà del XVIII secolo, non apparve la pellagra, causata, si disse, dal continuo consumo di polenta. «Ci sono voluti decenni, si è dovuto arrivare a questo secolo prima di capire che la pellagra era conseguenza di una mancanza di vitamine (Carnacina - Buonassisi) e si riconobbe l'antica saggezza dei Maya e degli Incas, che avevano fatto del mais la base della loro alimentazione ma vi univano quanto vi mancava.
[Testo tratto da La cucina tradizionale veneta di Dino Coltro, Newton Compton, 2008]
* * *
- [1821] Ludovico Pastò, La polenta. Scherzo ditirambico del autor del Friularo, Tipografia di Pietro Bisesti, Verona, 1821 | archive.org/A5S46wfWRboC | Leggi pdf | Source: books.google.com/A5S46wfWRboC
- [1822] Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian, Coi tipi di Giuseppe Molinari, Venezia, 1822 | archive.org | Leggi pdf
- [2015] Alessandro Andreolli, La polenta. Questione di sopravvivenze, in Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del gusto, a cura di Massimo Arcangeli, Rubbettino - Società Dante Alighieri, Soveria Mannelli 2015, pp. 242-246 | academia.edu/35748811
- [2016] Emilio Manzotti, Muliebre polenta. Divagazioni linguistiche e letterarie attorno ad un «cibus vilissimus», Parte prima, «Diversité et Identité Culturelle en Europe», An 13, nr. 2, Editura Muzeul Literaturii Române, Bucureşti, 2016, pp. 19-48 | diversite.eu | academia.edu/36578766
- [s. d.] Danilo Gasparini, Di che polenta sei?, Presidio Slowfood “Mais Biancoperla” | web.archive.org
- [s. d.] La Polenta nella letteratura | La Polenta nella musica | La Polenta nella pittura | molinocereser.it/la-polenta-veneta
Altri dipinti di Pietro Longhi
- Fonte: arte.cini.it/Opere/463611
- Fonte: arte.cini.it/Opere/470772
La mostra "Acqua e cibo a Venezia. Storie della Laguna e della Città", 2015-2016
- Mostra "Acqua e cibo a Venezia. Storie della Laguna e della Città", 2015-2016 | palazzoducale.visitmuve.it/.../archivio-mostre
Modello Laguna. Recensione | succedeoggi.it