Nelle pagine del Dialogo, Maria Teresa Tolotto, direttrice dell'Archivo parrocchiale e del Museo del Duomo di Oderzo, sta ricostruendo - mentre viviamo le tragiche occorrenze di questi mesi di diffusione del coronavirus - la memoria storica della più lontana delle epidemie che colpì anche le nostre terre, quella della peste nel 1630-31.
Corsi e ricorsi. La peste del 1628-31
- Maria Teresa Tolotto, La peste del 1628-31, «Il Dialogo», Anno LVII, n. 4, Aprile 2020, p. 15 | Leggi in pdf | parrocchiaoderzo.it/dialogo-2020.04
«Nel 1629 a Gorgo, Motta, Piavon, Oderzo, Portobuffolè, morirono di fame centinaia di persone; seguì nel 1630 un’epidemia di vaiolo, con conseguenze disastrose per una popolazione già tanto provata. Le avversità non erano finite, già dalla primavera del 1631 cominciarono ad essere registrati decessi per peste a Motta e Portobuffolè. Questi comuni decisero di chiudere le loro città, non permettendo a nessuno di entrarvi ed uscirvi. Furono adottate le leggi in materia di Sanità ... → LEGGI TUTTO →
Corsi e ricorsi. La peste del 1631 a Oderzo
- Maria Teresa Tolotto, La peste del 1631 a Oderzo, «Il Dialogo», Anno LVII, n. 5, Maggio 2020, p. 16 | Leggi in pdf | parrocchiaoderzo.it/dialogo-2020.05
»Così non fu per Oderzo che tergiversò permettendo lo svolgimento di attività economiche e cercando di dare un po’ di respiro alla povera gente di campagna che, già provata dalla fame, cercava di riscattarsi in città con la vendita dei prodotti degli orti e del pollaio. Queste scelte furono deleterie e si possono ancora contare nei registri dell’archivio del Duomo più di 700 morti nel tempo dell’epidemia che durò circa sei mesi. Nella fase più acuta si contano 400 morti in soli due mesi su una popolazione che nel centro città era di circa 2 mila persone... → LEGGI TUTTO →
Letture
Tintoretto, San Rocco risana gli appestati, Chiesa di San Rocco Venezia | Fonte dell'immagine: upload.wikimedia.org/wikipedia
- Francesca Spadotto, Le epidemie nell'arte in Italia. Venezia, «Il Giornale dell'Arte.com», 6.4.2020 | ilgiornaledellarte.com
- Francesca Girardi, Le epidemie del passato nel territorio diocesano, «L'Azione», 5.4.2020 | lazione.it/storia-locale
- Giorgione e Tiziano: le due vittime illustri della peste, «Metropolitano.it», 3.4.2020 | metropolitano.it/giorgione-tiziano-peste
- Valentina Marano, Tra santi e dottori: la peste e i suoi simboli, «Zanichelli - Aula di lettere», 3.3.2020 | aulalettere.scuola.zanichelli.it | Leggi in pdf
- Andrea Tarabbia, Batteri, virus, epidemie, pandemie e letterature che nascono, «Zanichelli - Aula di lettere», 2.3.2020 | aulalettere.scuola.zanichelli.it | Leggi in pdf
- Valeria Marzocca, La peste a Padova nel 1575-1576: cause e meccanismi di diffusione dell’epidemia, Tesi di laurea, UniPd, 2017/2018, Relatrice prof. Irene Barbiera | tesi.cab.unipd.it/59352
- Pestiferus, a cura di Carlo Venuti, «Quaderni Guarneriani», Nuova serie, 6, 2015, Comune di San Daniele del Friuli | guarneriana.it/Quaderni-Guarneriani
- Alessio Comandé, Venezia 1348: percezione, interventi e ricadute sociali della «grandissima moria», Tesi di laurea, UniVe, 2012/2013, Relatore prof. Alessandra Rizzi | dspace.unive.it
- [1714] Lodovico Antonio Muratori, Del governo della peste, e delle maniere di guardarsene, trattato di Lodovico Antonio Muratori ... diviso in Politico, Medico, et Ecclesiastico, da conservarsi et aversi pronto per le occasioni, che Dio tenga sempre lontane, Per Bartolomeo Soliani Stamp. Ducale, Modena, 1714 | books.google.it/cvJkk1AiwCkC