Belli Bortolo (Oderzo, 1851 - Roma, 1911)
[a. m.] Bortolo Belli, nato a Oderzo nel 1851, fu segretario comunale nell’allora vicino comune di Piavon dal 1875 al 1888. Uomo di ferme convinzioni democratiche e socialiste, sensibile agli ideali di riscatto delle masse contadine, oltre a svolgere con abnegazione il suo lavoro, aveva un’intensa attività di corrispondente giornalistico sulle pagine de “La Provincia” e su “L’Adriatico” di Venezia, organo ufficioso della democrazia veneta, ed era diventato per i contadini della zona una sorta di protettore contro le angherie, rendendosi inviso a molti proprietari terrieri. Nel 1882 compilò una Monografia sulle condizioni del proletariato nella campagna veneta, che trasmise ad alcuni parlamentari, collaborando così all’Inchiesta Parlamentare Jacini. Per le sue indagini statistiche ed analisi delle condizioni rurali e amministrative ricevette gli elogi di Agostino Bertani e di Emilio Morpurgo.
A un decennio di distanza dalla cessione del Veneto all’Italia, si stava intensificando il fenomeno migratorio verso le Americhe. Piavon in particolare guadagnava via via un triste primato: se ne andava o provava ad andarsene quasi metà della popolazione. Grande si dimostrava la sollecitudine e la solidarietà di Belli anche per gli emigranti. Tra il 1877 e il 1879 fu incaricato dal Comune di Oderzo di recuperare a Genova un gruppo di mezzadri e di fittavoli, caduti in uno dei numerosi imbrogli organizzati ai loro danni nel tentativo di emigrare in Brasile.
L’emigrazione, fattasi ancor più forte nel biennio 1886-1887, era vista con ostilità dai proprietari terrieri, preoccupati e impotenti per lo svuotamento della manodopera loro sottomessa1. Belli invece la considerava una delle conseguenze e delle risposte allo scenario sociale desolante, materialmente o moralmente, esistente nelle campagne a causa dell’iniquità dei proprietari e del governo. Divenne, così, sostenitore della via migratoria alla redenzione sociale, pur entro la consapevolezza delle incognite e dei rischi ad essa connessi.
Nel 1888, abbandonato il posto di segretario comunale, nel suo rapporto Note sull’emigrazione in America dei contadini della Provincia di Treviso, pubblicato dalla Tipografia G. B. Bianchi di Oderzo, denunciò il degrado umano e sociale in cui versava la grandissima parte della gente di Piavon, paragonabile a quella di tanti altri comuni italiani. Nello stesso anno, dopo aver aiutato centinaia di contadini ad andare in Brasile, amareggiato certo dall’accusa dei signori di essere un sobillatore della povera gente, ma altrettanto spinto a mettere alla prova le sue convinzioni laiche, decise di imbarcarsi per Santos in Brasile. Qui, visitate numerose fazendas, ricavò in breve tempo una dettagliata Memoria della condizione dei coloni italiani nella provincia di Sao Paolo, parallela alle citate Note opitergine, dalla quale emergeva il suo orientamento favorevole all’emigrazione.
Dopo l’insuccesso di alcune iniziali attività commerciali, si occupò di produzione e commercio del caffè, con un’attenzione particolare alla promozione del prodotto in Italia e in Brasile e allo stimolo delle esportazioni italiane verso la patria d’adozione. Tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento si fece egli stesso imprenditore. Contemporaneamente non aveva mai smesso di fare il giornalista e l’analista socio-economico, mantenendo sempre indipendenza di giudizio e di pensiero e collaborando sia con giornali brasiliani sia con pubblicazioni italiane.
Il suo libro più importante fu il manuale Il caffè. Il suo paese e la sua importanza (Hoepli, 1910). Altra opera sicuramente godibile fu il suo romanzo Nane. Storia di un colono, pubblicato a puntate sull’Avanti paulista tra il 1900 e il 1901. Nella prima parte del romanzo epistolare sono efficacemente descritte le condizioni di vita dei contadini nel Trevigiano: l’alimentazione, i lavori agricoli, i contratti, le disdette di San Martino, i rapporti con gli enti di assistenza pubblica; nella seconda parte, invece, le condizioni di lavoro e di vita in Brasile.
Negli ultimi anni della sua vita, Belli viaggiò ripetutamente fra le due sponde dell’Atlantico, intrattenendo contatti con i responsabili economici e politici del Regno. Si spense nel 1911, a Roma, dove aveva aperto un magazzino per il commercio del caffè, con degustazione.
Note
- [1888] Isidoro Mel (San Fior, Treviso, 1834 - Roma, 1906), Seguito della discussione del disegno di legge relativo all’emigrazione, «Atti Parlamentari - Camera dei Deputati - Legislatura XVI - 2a Sessione - Discussioni», CCII. Tornata di sabato 8 Dicembre 1888, pp. 5852–5856 | storia.camera.it/regno/lavori/leg16 | Leggi pdf | L'intervento del parlamentare trevigiano riporta analisi, dati e valutazioni che riguardano proprio il distretto di Oderzo, al momento della discussione del disegno di legge governativo sull'emigrazione italiana.
Opere di Bortolo Belli
- [1888] Bortolo Belli, Note sull'emigrazione in America dei contadini della provincia di Treviso, Tip. G. B. Bianchi, Oderzo (TV), 1888 | Reperibilità: ...
- [1888] Bortolo Belli, Memoria sulla condizione dei coloni italiani nella provincia di San Paulo (Brasile), Tip. Italiana "Gli italiani in S. Paulo", S. Paulo, 1888 | Reperibilità: ...
- [1910] Bortolo Belli, Il caffè. Il suo Paese e la sua importanza (S. Paulo del Brasile), con 48 tavole, 7 diagrammi e carta delle zone caffeifere, Hoepli, Milano, 1910 | Biblioteca Brasiliana Guita e José Mindlin | Leggi pdf
- [2003] Bortolo Belli, Storia di un colono, a cura di Emilio Franzina, Agorà & Factory, Sandrigo (VI), 2003 | Reperibilità: ...
- [2003] Con i contadini emigranti da Piavon fino in Brasile. Storia di un colono. Bortolo Belli, a cura di Emilio Franzina, Sandrigo (VI), 2003 | ricerca.gelocal.it/tribunatreviso
- [2005] Elio Franzin, Recensione a Bortolo Belli, Storia di un colono, a cura di Emilio Franzina, Agorà Factory, Sandrigo (VI), 2003, «Notiziario bibliografico», Periodico della giunta regionale del Veneto, n. 49, settembre 2005, p. 23 | poligrafo.it
Su Bortolo Belli e l'emigrazione veneta in Brasile
- [1888] Isidoro Mel (San Fior, Treviso, 1834 - Roma, 1906), Seguito della discussione del disegno di legge relativo all’emigrazione, «Atti Parlamentari - Camera dei Deputati - Legislatura XVI - 2a Sessione - Discussioni», CCII. Tornata di sabato 8 Dicembre 1888, pp. 5852–5856 | storia.camera.it/regno/lavori/leg16 | Leggi pdf
- [1996] Emilio Franzina, Il colono immaginato. Emigrazione agricola e forme della mediazione tra letteratura, mito e realtà: il caso italo-brasiliano di Bortolo Belli, in M. Reginato (a c. di), Dal Piemonte allo stato di Espirito Santo. Aspetti dell'emigrazione italiana in Brasile tra Ottocento e Novecento, Atti del Seminario internazionale, Torino 22-23 settembre 1995, Fondazione Agnelli-Regione Piemonte-Sides, Torino, 1996 | Reperibilità ...
- [2000] L'emigrazione Trevigiana e Veneta nel Mondo | Mostra fotografica, Treviso 9-26 dicembre 2000 | fast.provincia.treviso.it
Fonte della foto: 1. win.ilpiave.it | 2. fast.provincia.treviso.it
- [2004] Florence Carboni, Mário Maestri, Nane: A difícil travessia de um colono do café, «Revista Espaço Acadêmico», 33, Fevereiro/2004 | academia.edu/31676325
- [2007] Le storie dei Belli, in Ulderico Bernardi, Il lungo viaggio. Dalle terre venete alla selva brasiliana, Editrice Santi Quaranta, Treviso, 2007, pp. 161-176; 54-56 | Reperibilità: santiquaranta.com
- [2008] Giulia Lanciani, Il mistilinguismo italo-portoghese nel Brasile dell’emigrazione, in Da Roma all'oceano: la lingua portoghese nel mondo. Atti del convegno (Roma, 29-30 marzo 2007), a cura di Giulia Lanciani, La Nuova Frontiera, 2008 | didattica.uniroma2.it | Leggi pdf
- [2009] Lorenzo Prencipe, Le misure di polizia non arrestano, bensì deviano dai nostri ad altri porti le masse migratorie | didaweb.net/mediatori
- [2010] Imelde Rosa Pellegrini, Ugo Perissinotto, Emigrazione dal Veneto Orientale tra '800 e '900. Storia e antologia, Mazzanti Editori, Portogruaro, 2010 | centromori.altervista.org
- [2014] Bortolo Belli opitergino in Brasile, in Ulderico Bernardi, Una Terra antica. Cultura storia e tradizioni dell'Opitergino, Editrice Santi Quaranta, Treviso, 2014, pp. 189-193 | Reperibilità; santiquaranta.com
- [2014] Giorgia Chistè, Famiglie venete in Brasile: testimonianze in Tàlian, Tesi di laurea, UniVe, 2013-2014 | dspace.unive.it
- [2019] Emilio Franzina, Mostre, libri e incontri di studio sull’antica emigrazione italiana: la parabola dei veneti in Brasile (1875-1945), «Venetica», a. XXXIII, n. 57 (2/2019), I Veneti in Brasile e la storia dell'emigrazione, a cura di Emilio Franzina, pp. 7-48 | edizioni.cierrenet.it