Per la documentazione e lo studio della storia e dell'etimologia del veneziano (e conseguentemente di molte varianti da esso influenzate esistenti nel "Veneto") è di grande importanza ed utilità il progetto VEV (Vocabolario storico-etimologico del veneziano) sotto la direzione di Luca D’Onghia (Università di Siena) e Lorenzo Tomasin (Université de Lausanne), fondato sulla ricognizione di diversi insiemi di fonti. Avviato nel 2019, è ormai in una fase avanzata di sviluppo e implementazione: alla data di luglio 2025, si conta la redazione di 4463 voci, a diversi livelli di revisione (1638 delle quali sono consultabili nel sito) e la pubblicazione di decine di volumi e articoli, anch'essi disponibili on line oltre che in edizione cartacea.

Il progetto VEV - Vocabolario storico-etimologico del veneziano è sviluppato dall'Univeristà di Losanna, dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dall'Istituto OVI - Opera del Vocabolario italiano del Cnr di Firenze, e finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca.
Consulta il VEV
VOCI
La struttura di ogni singola voce prevede: Lemma; Categoria grammaticale e significato, eventualmente distinto in plurime accezioni; Attestazioni nel CorpusVEV, in ordine cronologico; Attestazioni ricavabili dal Corpus lessicografico, dai Testi in veneziano e dalla bibliografia scientifica, in ordine cronologico; Eventuali locuzioni o costrutti particolari; Eventuale materiale paremiologico (relativo allo studio dei proverbi).
Per ogni voce si possono inoltre consultare, cliccando nell’apposita sezione: Varianti grafico-fonetiche attestate; Secolo della prima attestazione; Etimo in sintesi; Nota con eventuale discussione storico-etimologica della voce; Eventuali forme derivate e composte; Redattrice o redattore.
>>> http://vev.ovi.cnr.it/lexicad/lemmario >>>
PUBBLICAZIONI | http://vev.ovi.cnr.it/pubblicazioni
- [2024] Parole in corso, a Venezia e altrove, Numero monografico di «Quaderni veneti», a cura di L.D'Onghia, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2024 (saggi di L.D'Onghia, N. Magnani, C. Lemme, M. Esposto, C.B. Maggi, E. Castro, G. Verzi, T. Balsemin, S. Arcidiacono, L. Buccheri, F. Montuori, C. Giovanardi, P. Greco, A. Cotugno, M. Giuliani, Z. Verlato).
- [2024] Parole veneziane 9. Il lessico della moda nel VEV / Vocabolario storico-etimologico del veneziano, a cura di M. Agolini, Venezia, Lineadacqua, 2024
- [2024] Ubi tu, ibi ego. Studi veneziani e romanziUbi tu, ibi ego. Studi veneziani e romanzi per Francesca Panontin e Cristiano Lorenzi nel primo anniversario delle loro nozze, a cura di E. Castro e G. Verzi, Padova, Cleup, 2024
- [2024] Parole veneziane 8. Soldi e moneteParole veneziane 8. Soldi e monete nel Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV), a cura di N. Magnani, Venezia, Lineadacqua, 2024
- [2023] Parole veneziane 7. Vino e civiltà del bereParole veneziane 7. Vino e civiltà del bere nel Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV), a cura di L. Vailati, Venezia, Lineadacqua, 2023
- [2023] Dialettologia ed etimologiaDialettologia ed etimologia. Studi, metodi e cantieri, a cura di E. Castro e L. Tomasin, Pisa, ETS, 2023
- [2023] Parole veneziane. 6. Voci francesiParole veneziane. 6. Voci francesiParole veneziane. 6. Voci francesi nel Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV), a cura di B. Fordred, Venezia, Lineadacqua 2023.
- [2022] Parole veneziane. 5. Cucina e tavolaParole veneziane. 5. Cucina e tavola nel Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV), a cura di M. Esposto, Venezia, Lineadacqua 2022
- [2022] Parole veneziane. 4. Giochi e passatempi nel Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV), a cura di E. Castro, Venezia, Lineadacqua 2022
- [2021] Parole veneziane. 3. Le istituzioni della Serenissima nel Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV), a cura di G. Verzi, Venezia, Lineadacqua 2021
- [2021] Parole veneziane. 2. Ingiurie, improperi, contumelie dal Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV), a cura di F. Panontin, Venezia, Lineadacqua 2021.
- [2020] Parole veneziane. 1. Una centuria di voci del Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV), a cura di L. Tomasin, L. D'Onghia, F. Panontin, G. Verzi, Venezia, Lineadacqua, 2020.

