Per la documentazione e lo studio della storia e dell'etimologia del veneziano (e conseguentemente di molte varianti da esso influenzate esistenti nel "Veneto") è di grande importanza ed utilità il progetto VEV (Vocabolario storico-etimologico del veneziano) sotto la direzione di Luca D’Onghia (Università di Siena) e Lorenzo Tomasin (Université de Lausanne), fondato sulla ricognizione di diversi insiemi di fonti. Avviato nel 2019, è ormai in una fase avanzata di sviluppo e implementazione: alla data di luglio 2025, si conta la redazione di 4463 voci, a diversi livelli di revisione (1638 delle quali sono consultabili nel sito) e la pubblicazione di decine di volumi e articoli, anch'essi disponibili on line oltre che in edizione cartacea.

mappa-di-venezia-md
 

Il progetto VEV - Vocabolario storico-etimologico del veneziano è sviluppato dall'Univeristà di Losanna, dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dall'Istituto OVI - Opera del Vocabolario italiano del Cnr di Firenze, e finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca.

Consulta il VEV

VOCI

La struttura di ogni singola voce prevede: Lemma; Categoria grammaticale e significato, eventualmente distinto in plurime accezioni; Attestazioni nel CorpusVEV, in ordine cronologico; Attestazioni ricavabili dal Corpus lessicografico, dai Testi in veneziano e dalla bibliografia scientifica, in ordine cronologico; Eventuali locuzioni o costrutti particolari; Eventuale materiale paremiologico (relativo allo studio dei proverbi).
Per ogni voce si possono inoltre consultare, cliccando nell’apposita sezione: Varianti grafico-fonetiche attestate; Secolo della prima attestazione; Etimo in sintesi; Nota con eventuale discussione storico-etimologica della voce; Eventuali forme derivate e composte; Redattrice o redattore.

>>> http://vev.ovi.cnr.it/lexicad/lemmario >>>

PUBBLICAZIONI | http://vev.ovi.cnr.it/pubblicazioni

RASSEGNA STAMPA | http://vev.ovi.cnr.it/stampa

prospettiva-venezia-vev.jpg
 
* * * * *