(Ultimo aggiornamento 21/9/2025)
Altnoi per i Veneti antichi, Altinum ai tempi di Roma, oggi Altino
- [2003] Giovanna Gambacurta, Le sepolture equine nelle necropoli di Altino, in Produzioni, merci e commerci in Altino preromana e romana, Atti del Convegno Venezia 12-14 dicembre 2001, «Altinum», Studi di archeologia, epigrafia e storia, 3, Quasar Edizioni, Roma, 2003, pp. 89-113 | academia.edu/6458843 | Leggi pdf
- [2003] Alfredo Buonopane, La produzione tessile ad Altino: le fonti epigrafiche, in Produzioni, merci e commerci in Altino preromana e romana, Atti del Convegno Venezia 12-14.12.2001, a cura di Giovannella Cresci Marrone, Margherita Tirelli, Quasar Edizioni, Roma 2003, pp. 287-297 | academia.edu/35533600 | Leggi pdf
- [2004] Franco Pianetti, Iwona Modrzewska, Michela Bagolan, Il territorio della citta romana di Altinum, al bordo della laguna di Venezia, «Pyrenae», Revista de Prehistoria i Antiguitat de la Mediterrania Occidental, núm. 35, vol. 2 (2004), pp. 31-55 | raco.cat/145124/260114 | Leggi pdf
- [2007] Giovannella Cresci Marrone, Margherita Tirelli, Che cosa sappiamo (oggi) dell'antica Altino, 27.1.2007, «Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Tomo CLXV (2006-2007), pp. 543-560 | academia.edu/37690067 | Leggi pdf | istitutoveneto.it
- [2008] Busana Maria Stella, Indagini nell’agro orientale di Altino. Il popolamento in età romana tra Sile e Piave, in Spazi, forme e infrastrutture dell’abitare, «Atlante Tematico di Topografia Antica», diretta da L. Quilici e S. Quilici Gigli, 18-2008, L’Erma di Bretschneider, Roma, 2008, pp. 27-47 | academia.edu/9619397 | Leggi pdf
- [2009] Loredana Capuis, Giovanna Gambacurta, Margherita Tirelli, Il santuario preromano: dalle strutture al culto, in ALTNOI. Il santuario altinate: strutture del sacro a confronto e i luoghi di culto lungo la via Annia, Atti del Convegno Venezia 4-6 dicembre 2006, a cura di Giovannella Cresci Marrone e Margherita Tirelli, Edizioni Quasar, Roma, 2009, pp. 39-59 | iris.unive.it/.../Altino. Il santuario preromano dalle strutture al culto.pdf | academia.edu/24640198 | Leggi pdf | core.ac.uk/.../80121831.pdf
- [2009] Simonetta Bonomi, Carmelo G. Malacrino, Altino e Lova di Campagna Lupia: confronti e riferimenti, in ALTNOI. Il santuario altinate: strutture del sacro a confronto e i luoghi di culto lungo la via Annia, Atti del Convegno Venezia 4-6 dicembre 2006, a cura di Giovannella Cresci Marrone e Margherita Tirelli, Edizioni Quasar, Roma, 2009, pp. 229-246 | academia.edu/1526808
- [2009] Giovannella Cresci Marrone, La città e le parole: il contributo delle fonti letterarie e delle iscrizioni, in Altino dal cielo: la città telerivelata. Lineamenti di forma urbis, Atti del Convegno Venezia 3/12/2009, a cura di Giovannella Cresci Marrone e Margherita Tirelli, Quasar, Roma, 2011, pp. 117-141 | academia.edu/3194967 | Leggi pdf
- [2011] Giovannella Cresci Marrone, La voce degli antichi; La romanizzazione; Il II e il III sec. d.C.: la crisi?, in Altino Antica. Dai Veneti a Venezia, a cura di Margherita Tirelli, Marsilio Venezia, 2011 | academia.edu/37714154 | Leggi pdf
- [2011] Simonetta Bonomi, Carmelo G. Malacrino, Dal santuario di Altino al santuario di Lova di Campagna Lupia. Una messa a confronto nel panorama del sacro nel Veneto, in Campagna Lupia. Studi e ricerche di storia e archeologia, a cura di Giovanni Gorini, Volume I, Alle foci del Medoacus minor, Esedra Editrice, Padova, 2011, pp. 71-88 | academia.edu/1529026 | Leggi pdf
- [2011] Giovanna Gambacurta, «Et in quem primum egressi sunt locum Troia vocatur» (Liv. I, 3). Note sulla topografia di Altino preromana, in Altino dal cielo: la città telerivelata. Lineamenti di Forma urbis, Atti del Convegno Venezia 3.12.2009, a cura di Giovannella Cresci Marrone e Margherita Tirelli, Edizioni Quasar, Roma, 2011, pp. 39-57 | academia.edu/5538904 | core.ac.uk/.../223175171.pdf | Leggi pdf
- [2011] Maria Stella Busana, Mauro Bon, Ivana Cerato, Silvia Garavello, Andrea Raffaele Ghiotto, Mara Migliavacca, Serenella Nardi, Diego Pizzeghello, Silvia Zampieri, Agricoltura e allevamento nell’agro orientale di Altinvm: il caso di Ca’ Tron, in La lana nella Cisalpina Romana. Economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli, Atti del Convegno (Padova-Verona, 18-20 Maggio 2011), a cura di Maria Stella Busana e Patrizia Basso con la collaborazione di Anna Rosa Tricomi, Padova University Press | academia.edu/9619781 | Leggi pdf
- [2011] Guido Rosada, Abitare ad Altinum. Topografia territoriale e urbana di una terra anfibia, «Histria Antiqua», 20/2011, pp. 11-32 | hrcak.srce.hr/file/118461 | Leggi pdf
- [2011] Lorenzo Calvelli, Da Altino a Venezia, in M. Tirelli (ed.), Altino antica. Dai Veneti a Venezia, Marsilio, Venezia, 2011, pp. 184-197 | academia.edu/961497 | Leggi pdf
- [2011] Margherita Tirelli, Il porto di Altinum, in Strutture portuali e rotte marittime nell'Adriatico di età romana, «Antichità altoadriatiche», 46 (2011), Trieste, pp. 295-316 | openstarts.units.it | Leggi pdf
- [2012] Giovannella Cresci, Novità epigrafiche da Altinum, in Ségolène Demougin, John Scheid (ed.), Colons et colonies dans le monde romain, École française de Rome, vol. 456, Roma, 2012, pp. 395-407 | academia.edu/3194881 | Leggi pdf
- [2012] Silvia Cipriano, L’inumazione ad Altino in età alto e medio-imperiale, «Rivista di Archeologia», XXXVI, 2012, pp. 97-118 | academia.edu/7651956 | Leggi pdf
- [2015] Silvia Cipriano, Giovanna Maria Sandrini, Fra Altinum e Iulia Concordia: esperienze metodologiche e risultati a confronto dallo scavo nei magazzini e negli archivi, «Quaderni Friulani di Archeologia», XXV-2015 | quaderni.archeofriuli.net | Leggi pdf
- [2015] Giovanella Cresci Marrone, Tra terraferma e laguna. La voce degli antichi, in Venetia / Venezia, 1. Lezioni Marciane 2013-2014, Venezia prima di Venezia: archeologia e mito, alle origini di un'identità, a cura di Maddalena Bassani, Marco Molin, L'Erma di Bretschneider, 2015, pp. 111-125 | core.ac.uk/download/pdf/53182718 | Leggi pdf
- [2015] Paolo Mozzi, Francesco Ferrarese Alessandro Fontana Andrea Ninfo, Stefano Campana, Roberto Francese, The Roman City of Altinum, Venice Lagoon, from Remote Sensing and Geophysical Prospection, «Archaeological Prospection», 23 (1) · August 2015 | research.unipd.it | Leggi pdf
- [2016] Giovannella Cresci, Margherita Tirelli, Veneti Etruschi e Greci nel santuario di Altino ellenistica: una triangolazione prospettica, in Il mondo etrusco e il mondo italico di ambito settentrionale prima dell'impatto con Roma (IV-II sec. a.C.), a cura di Elisabetta Govi, Giorgio Bretschneider Editore, Roma. 2016, pp. 335-352 | academia.edu/37692384 | Leggi pdf
- [2016] Giovannella Cresci Marrone, Margherita Tirelli, La donna-antenato nella stele Bacchini da Altino, in I mille volti del passato. Scritti in onore di Francesca Ghedini, Quasar Edizioni, Roma, 2016, pp. 135-144 | academia.edu/37687802 | Leggi pdf
- [2016] Giovannella Cresci, Margherita Tirelli, Altino romana attraverso l'obiettivo fotografico di Alessio De Bon, «Quaderni Friulani di Archeologia», 26, 2016, pp. 77-84 | academia.edu/37689821 | Leggi pdf
- [2017] Luigi Sperti, Silvia Cipriano, Monica Pagan, Ricerche e studi ad Altino e nei Musei archeologici del Veneto, in Giornata dell’archeologia: scavi e ricerche del Dipartimento di Studi Umanistici, Collana Studi e ricerche, «edizionicafoscari.unive.it» | edizionicafoscari.unive.it/it/.../ricerche-e-studi-ad-altino-e-nei-musei-archeologici | edizionicafoscari.unive.it/.../978-88-6969-189-8-ch-05.pdf | Leggi pdf
- [2017] Giovannella Cresci, La memoria sepolcrale "partecipata": i registri comunicativi delle iscrizioni sepolcrali di Altinum romana, in José Manuel Iglesias Gil, Alicia Ruiz Gutiérrez (eds.), Monumenta et Memoria. Estudios de epigrafìa romana, Edizioni Quasar, Roma, 2017, pp. 191-206 | academia.edu/37682127 | Leggi pdf | iris.unive.it/.../Cresci_Monumenta et memoria_2017.pdf
- [2018] Prima dello scavo. Il surwey 2012 ad Altino, a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano, Antichistica Archeologia, 19 / 3, Edizioni Ca' Foscari, 2018 | edizionicafoscari.unive.it | edizionicafoscari.unive.it/.../books/978-88-6969-285-7/978-88-6969-285-7_3hnPLiL.pdf | Leggi pdf
- [2018] Silvia Cipriano, Giovanna Maria Sandrini, La produzione altinate di contenitori a corpo cilindrico con alto bordo, «Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta», 45, 2018, pp. 273-280 | academia.edu/37448799 | Leggi pdf
- [2019] Il dono di Altino. Scritti di Archeologia in onore di Margherita Tirelli, a cura di Giovannella Cresci Marrone, Giovanna Gambacurta, Anna Marinetti, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, Venezia, 2019 | phaidra.cab.unipd.it | Leggi pdf | Scarica pdf
- [2019] VIDEO | Altino prima di Venezia: la ricostruzione della pianta della città, Università di Padova | https://www.youtube.com/watch?v=XALmO6SjmsU
- [2021] Maria Stella Busana, Venezia1600: vie romane di terra e di acqua nell’antica Laguna di Altino, «IL BO Live», 7.8.2021 | ilbolive.unipd.it, «ArchaeoReporter» |
- [2021] VIDEO | Altino, una "collina" di tre metri a testimoniare l'antica città sulla laguna di Venezia, Intervista di Angelo Cimarosti al prof. Paolo Mozzi (UniPd), 19/3/2021, «ArchaeoReporter» | youtube.com/watch?v=gsyegwXUbd0
L'Università di Padova e l'Università Ca' Foscari di Venezia lavorano da tempo su Altino. Particolare concentrazione si è avuta recentemente sull'individuazione di quella che un tempo fu l'area portuale dell’antica Altino, dove sfocia il Sile, e a poca distanza da Zero e Dese, snodo fondamentale nell'antichità, tra il mare Adriatico e vie importanti come la via Annia e la Claudia Augusta. Un sistema culturale e commerciale che univa altri empori importanti come Spina e Adria, oltre alle città più influenti dell'entroterra, a cominciare da Patavium/Padova.
Oltre agli scavi archeologici, che di fatto vanno avanti in periodi alterni da un secolo, sono proprio le ricerche non invasive degli ultimi anni (immagini aeree e satellitari, indagini geofisiche e ricerche subacquee) che hanno permesso di delineare e di individuare sul terreno il sistema portuale di cui l’antica città era dotata ed hanno offerto grandi possibilità di approfondimento agli studiosi, permettendo di programmare i futuri interventi sul territorio. E di arrivare nell'ultimo decennio a una mappa sorprendentemente integra della città.
«Il lungo lavoro ha avuto fulcro nelle indagini compiute dal team del prof. Paolo Mozzi, professore associato in geografia fisica e geomorfologia dell’Università di Padova, con a simbolo un'immagine satellitare che aveva fatto scalpore, trattta da un articolo scientifico su Science di una dozzina di anni fa (A. Ninfo, A. Fontana, P. Mozzi, F. Ferrarese, The Map of Altinum, Ancestor of Venice, «Science», 2009/31). La sinergia ha avuto un percorso virtuoso con Carlo Beltrame, professore associato di archeologia marittima all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, che ha approfondito proprio l'area portuale. Con il coordinamento della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, e a proprietari dei fondi agricoli disponibili, si sono svolti dei veri e propri survey di superficie, carotaggi, analisi radiometriche di strutture lignee e indagini geomagnetiche. e indagini geofisiche».
In questa video intervista il prof. Mozzi ripercorre la ricerca, evidenziando «quanto le semplici tracce di edifici, rilevate scientificamente, possano restituire la mappa di una città che non c'è più negli "alzati" architettonici, ma solo come evidenza archeologica, a volte "negativa" (fossati, fondazioni, canali, scoli, sedi di strade...). Che però, nel loro insieme, sono altrettanto importanti delle strutture architettoniche, spesso non più esistenti, dopo secoli di spoliazioni e cambiamenti paesaggistici, per ottenere un "frame", un fotogramma, di un'urbanizzazione passata. Resta infatti evidente, nei rilievi fisici, questa sorta di collina di tre metri nata sopra la pianura circostante, dovuta all'azione dell'uomo, quasi un "tell" nella laguna di Venezia. A testimoniare l'occupazione plurisecolare di un sito, l'esistenza di un'antica città».
- [2022] Giovannella Cresci Marrone, Margherita Tirelli, L’elemento-acqua nel paesaggio altinate, in Per aquam ad astra. Studi di archeologia delle acque in onore di Luigi Fozzati, a cura di Alessandro Asta e Massimo Capulli, SAP Società Archeologica, Mantova, 2022, pp. 103-114 | iris.unive.it/.../Per-aquam-ad-astra_CresciMarrone-Tirelli.pdf | Leggi pdf
- [2023] Luca Scalco, Maiores di pietra. L'immagine della famiglia nei monumenti sepolcrali della Regio X, «Journal of Roman Archaeology», Volume 36 / Issue 2 / December 2023, Cambridge University Press, pp. 300-331 | cambridge.org/.../maiores-di-pietra-limmagine-della-famiglia-nei-monumenti-sepolcrali-della-regio-x/2053E39822840AF2117B481724892A77 | Leggi pdf
- [2023] I sorprendenti intonaci dipinti romani di Altino visibili per la prima volta | youtube.com/watch?v=irK-HDYL8Ng
Fonte: ArchaeoReporter
3/9/2023 | MUSEO NAZIONALE E AREA ARCHEOLOGICA DI ALTINO / Intonaci altinati a cura dell'Istituto veneto per i beni culturali
L’IVBC, nell’ambito del corso triennale per Tecnici del restauro di materiali lapidei e derivati, pitture murali e materiale archeologico, approvato con DGR 1050 del 23/08/2022 dalla Regione Veneto, in forza della convenzione in essere con l’Università Ca’ Foscari, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna e la Direzione regionale Musei Veneto, tra marzo e maggio 2023 ha condotto il restauro degli intonaci altinati dalla località "ghiacciaia", scavata da Ca' Foscari (prof. Sperti). Ben 1169 frammenti di intonaco sono stati suddivisi in macro-aree con 7 ipotesi ricostruttive.
Guarda il VIDEO:
bit.ly/3t2p0Ox
- Alla ricerca di Altino | Progetto di ricerca e valorizzazione del sito di Altino promosso dall'Università Ca' Foscari Venezia | facebook.com/findingaltinum

- [2024] Luca Colombo, Paolo Colombatti, Venezia, una mostra racconta l'antica città porto di Altino. L'Università di Padova ne ha svelato dal cielo l'estensione, 3/3/2024, «rainews.it/tgr/veneto» | rainews.it/tgr/veneto/video/2024/03/venezia-una-mostra-racconta-antica-citta-porto-altino...
- Altino, TGR Veneto, «rainews.it/tgr/veneto» | https://www.rainews.it/tgr/veneto/ricerca.html?q=altino
* * * * *
Il volto di Altino
La mostra “Altino prima di Venezia. Patavium, Altinum e la laguna”
(Padova, 9 marzo - 14 aprile 2019)

- Monica Panetto, Il “volto” di Altino in mostra a Padova, «Il BO Live» | ilbolive.unipd.it
Un’équipe di geomorfologi del Dipartimento di Geografia dell’Università di Padova ha ricostruito l’impianto urbanistico della città romana di Altino (Altinum) attraverso l’elaborazione e l’interpretazione di fotografie aeree digitali e immagini satellitari. La ricerca è stata condotta nel Laboratorio di Telerilevamento e GIS del Dipartimento di Geografia “G. Morandini”, sotto il coordinamento di Paolo Mozzi; gli autori sono Paolo Mozzi, Alessandro Fontana, Andrea Ninfo e Francesco Ferrarese. Gli studiosi sono impegnati da anni nella pianura veneto-friulana con molte ricerche di geoarcheologia: la disciplina che supporta le indagini archeologiche con le metodologie delle Scienze della Terra. Il lavoro è stato svolto nell’ambito del Progetto Via Annia, finanziato da ARCUS s.p.a. e sostenuto dalla Regione del Veneto e dal Comune di Padova, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto.
- Altino prima di Venezia: la ricostruzione della pianta della città | youtube.com/XALmO6SjmsU
L’impiego di nuove tecnologie ha permesso di ricostruire la pianta dell’antica città di Altino, uno dei più importanti siti archeologici del Veneto. Ne parla Paolo Mozzi, docente del dipartimento di Geoscienze dell’università di Padova, in occasione della mostra “Altino prima di Venezia. Patavium, Altinum e la laguna”, dal 9 marzo al 14 aprile 2019 a Padova.
- Altino prima di Venezia: i rapporti con Padova | youtube.com/mKqPQGoSklY
Altino - uno dei più importanti siti archeologici del Veneto - è una città che si sviluppa nel corso del I millennio a.C., così come si sviluppa Padova nello stesso periodo. Ma quali sono i rapporti tra le due città? Ne parla Francesca Veronese, del Museo archeologico di Padova, in occasione della mostra “Altino prima di Venezia. Patavium, Altinum e la laguna”, dal 9 marzo al 14 aprile 2019 a Padova.
* * * * *
