• [2019] Angelo Tonnellato, Il Veneto 150 anni dopo (1866-2016), «Il Ponte», LXXV (2019), n. 2 (marzo-aprile) | academia.edu/38544308
     
  • [2017] Il Veneto oltre il 1866. La strana transizione, a cura di Eva Cecchinato, «Venetica», 1/2017, Cierre Edizioni | edizioni.cierrenet.it/1-2017

    Venetica - Rivista

    Contiene:
    • Eva Cecchinato, Introduzione. Storie di chi parte, di chi torna e di chi resta
    • Mario Zangrando, Rivoluzioni, costellazioni, cospirazioni. Enrico Nestore Legnazzi tra Risorgimento e post Risorgimento
    • Valeria Mogavero, La guerra del dopoguerra. Il Veneto consegnato ai notabili
    • Eva Cecchinato, Le eredità del Risorgimento. Continuità e cesure nel Veneto dopo il 1866
    • Anna Balzarini, Il “partito zanardelliano”: una rete notabilare nell’Italia del Nord (1876-86)
       
  • [2015] Ivan Buonanno, La rivolta dei fiumi. I moti del macinato in Veneto (dicembre 1868-gennaio 1869), «Venetica», Rivista di storia contemporanea, 31/2015, pp. 229-266 | academia.edu/15147181
    Nei giorni a cavallo tra 1868 e 1869 anche le campagne venete furono attraversate dalle manifestazioni contro la nuova tassa sul macinato; a partire dalla stampa dell’epoca si ricostruisce la geografia delle proteste, la loro fisionomia e le pratiche messe in atto dai dimostranti nelle singole aree, i legami con il calendario agrario e con luoghi e tempi della socialità contadina, oltre che con le strutture economiche, sociali e religiose di una regione appena entrata nel Regno d’Italia.
    Emerge, in particolare, il ruolo cruciale dei corsi d’acqua grandi e piccoli come canali di propagazione della protesta; perché lungo di essi si allineano i mulini, oggetto concreto del contendere, ma anche perché i fiumi – tradizionali vie di comunicazione, di scambio e di trasmissione di esperienze – si rivelano in questa occasione delle vere e proprie “arterie del dissenso”.
     
  • [2014] Tiziano Merlin, Rosso, nero e tricolore dopo l’Unità, I s., 1988, n. 10, Rubrica Saggi, pp. 57-65, «Venetica», 30/2014, pp. 25-36 | Leggi pdf | edizioni.cierrenet.it/2019/01/03-Collection-Merlin
     
  • [2013] Soggettività popolare e unità d'Italia. Il caso veneto, a cura di Livio Vanzetto, «Venetica», 25/2012, Cierre Edizioni, Sommacampagna (VR), 2013 | edizioni.cierrenet.it
     
  • [2013] Alessandro Casellato, I moti del macinato in Veneto. Prima analisi di un caso regionale e spunti per una comparazione, «Venetica», 25/2012, pp. 47-78 | edizioni.cierrenet.it | academia.edu/3276267
     
  • [2011] Francesco Galgano, Unità culturale, unificazione politica, giuridica ed economica, pp. 1-14 | unibo.it/it/allegati
     
  • [2011] Consiglio Regionale del Veneto, Il Veneto tra Risorgimento e unificazione. Partecipazione volontaria (1848-1866) e rappresentanza parlamentare: deputati e senatori veneti (1866-1900), a cura di Paolo De Marchi, Cierre Edizioni, 2011 | consiglioveneto.it
     
  • [2010] Giovanni Sbordone, Gli spazi della folla. Manifestazioni politiche di piazza nel Veneto del primo Novecento (1900-1922), Tesi di dottorato, UniVe, Tutori proff. Marco Fincardi e Glauco Sanga | dspace.unive.it/10579/962 | Leggi pdf
     
  • [2002] Gian Luca Fruci, Alla ricerca della "monarchia amabile". La costellazione di Zanardelli nell’ex-Lombardo-Veneto e negli ex-Ducati padani. Dinamiche elettorali, organizzazione della politica e comportamenti parlamentari (1876-1887), «Società e storia», 25 (2002), n. 96, pp. 289-349 | Si tratta della versione riveduta e ampliata della relazione presentata al convegno "Cantieri di storia. Primo incontro Sissco sulla storiografia contemporaneistica in Italia" (Urbino, settembre 2001) con il titolo La costellazione zanardelliana nell'ex-Lombardo-Veneto e negli ex-Ducati padani. Dinamiche elettorali, organizzazione della politica e comportamenti parlamentari (1876-1887) | sissco.it/download
     
  • [2002] Renato Camurri, Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra, Storia di Venezia (2002) | treccani.it/storia-di-venezia