[Ultimo aggiornamento 29/9/2025]
La colonia romana di Julia Concordia, poi centro di culto paleocristiano dal IV secolo d.C., fu la realtà abitativa, economica e culturale più importante prima dell’esistenza di Portogruaro, la cui nascita risalirebbe solo al 1140, quando Gervino, vescovo di Concordia, concesse ad alcuni Portolani un terreno in riva al fiume Lemene, per costruirvi un porto, case e magazzini. Tale atto sanciva la presenza di Portogruaro nell’ambito della “Patria del Friuli”.
In quanto porto sul Lemene l’insediamento crebbe d’importanza come tappa nei commerci tra Venezia e l’Austria, si rafforzò e si arricchì ottenendo così una sempre più larga autonomia politica di tipo comunale.
Nel 1420, il territorio della Patria del Friuli compresa Portogruaro sarà annesso alla Repubblica di Venezia, al culmine della sua politica di espansione sulla terraferma. Sotto la giurisdizione veneziana rimarrà per tre secoli, ma godrà di privilegi economici, dovuti alla sua felice posizione geografica, e di prosperità, quale «si può intuire ancor oggi nella sua architettura civile dei sec. XV e XVI, che la fa sembrare una piccola Venezia».
Nel 1797 Napoleone, vincitore sulla Serenissima, cedette all’Austria col trattato di Campoformio il territorio dell’ex veneta Repubblica e Portogruaro ne seguì la sorte.
Nel 1866, terminata la dominazione austriaca - che era stata brevemente interrotta nel 1848 quando anche a Portogruaro si instaurò un effimero periodo di regime repubblicano - la città entra infine a far parte del Regno d’Italia, condividendone da quel momento le vicende storiche.
Cenni storici
- Brevi cenni storici | https://www.comune.portogruaro.ve.it/it/page/24643
- Portogruaro | https://www.magicoveneto.it/Venezia/Portogruaro/Portogruaro.htm
- Sandron Roberto, Storia di Portogruaro. Dalle origini ai giorni nostri, Biblioteca dell'Immagine, 2013

Il Museo archeologico nazionale Concordiese di Portogruaro

- Museo archeologico nazionale Concordiese di Portogruaro
cultura.gov.it/.../museo-archeologico-nazionale-concordiese
comune.portogruaro.ve.it
facebook.com/museoconcordiese
archeoveneto.it/.../stampa_scheda_estesa.php?recid=136
museoditorcello.cittametropolitana.ve.it/.../museo-nazionale-concordiese-di-portogruaro
- Portogruaro Museo nazionale concordiese / Concordia Sagittaria Area archeologica sotto la Cattedrale - Guida | vegal.net/.../64abd6e236648_PORTO-CONCORDIA_QDRMV_web | Leggi pdf
Il Museo nazionale concordiese e la fertile stagione dell'archeologia italiana | Video
"Il Museo Nazionale Concordiese e la fertile stagione dell'archeologia italiana" è una serie di contributi audiovisivi, realizzata per raccontare e far conoscere la storia del Museo Nazionale Concordiese, dall'eccezionale scoperta del Sepolcreto dei Militi, all'edificazione, a partire dal 1885, dell'Istituto museale, fino al Museo dei giorni nostri e all'attività di valorizzazione.
Dario Bertolini e l'avventura archeologica
La nascente disciplina dell’archeologia italiana: i protagonisti a Concordia
Museo nazionale concordiese di Portogruaro: 30 giugno 1885: la posa della prima pietra del museo
Il terzo capitolo è dedicato all’edificazione a fine Ottocento del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro. La sua fondazione aveva lo scopo di riunire tutti i materiali provenienti dall’antica colonia romana di Iulia Concordia, variamente dislocati nel territorio. Il Museo, testimone della temperie culturale in cui venne realizzato, racchiude tuttora un pezzo di storia: nella modalità di costituzione, nell’allestimento e nella stessa struttura architettonica.
Eventi
- Archeologia in lutto. Si è spenta a 79 anni l’archeologa Pierangela Croce Da Villa, già direttrice del museo Archeologico nazionale Concordiese di Portogruaro (Ve) di cui seguì il riallestimento e la riapertura, «archeologiavocidalpassato.com», 11/7/2025 | archeologiavocidalpassato.com/2025/07/11/archeologia-in-lutto-si-e-spenta-a-79-anni-larcheologa-pierangela-croce-da-villa...
- Portogruaro. Al museo Archeologico nazionale Concordiese la conferenza “Nuove letture sulle stele funerarie concordiesi” con l’archeologo Luca Scalco chiude la rassegna di incontri “Nel segno di Clio”, «archeologiavocidalpassato.com», 31/5/2025 | archeologiavocidalpassato.com/2025/05/31/portogruaro-ve-al-museo-archeologico-nazionale-concordiese-la-conferenza-nuove-letture-sulle-stele-funerarie-concordiesi...
Gallery
- Portogruaro percorso archeologico Lemene | it.wikiloc.com/.../portogruaro-percorso-archeologico-lemene

- Diego Collovini, Portogruaro. Una storia scritta sull'acqua | portogruaro.net
