Giuseppe garibaldino Lippi (Motta di Livenza, 1837 - Oderzo, 1916)

Giuseppe Lippi - Motta di Livenza Giuseppe Lippi - Motta di Livenza giuseppe-lippi-cimitero-di-oderzo
 

Nato il 24 agosto 1837, Giuseppe Lippi era figlio di Giovanni e Maria Lucchetta, famiglia mottense benestante e di elevato grado di cultura. Era studente al primo anno di matematica presso l’Università di Pavia quando nel 1860 si unì alla Spedizione dei Mille al seguito di Garibaldi, nella 7a Compagnia Piemonte, formata prevalentemente da studenti e comandata da Benedetto Cairoli (1825-1889), il maggiore dei cinque fratelli maschi Cairoli, prima combattente nella 1a e 2a guerra d'indipendenza, allora anch'egli garibaldino volontario dei Mille, poi eletto ripetutamente deputato della sinistra, infine presidente del consiglio dei ministri per tre volte (24 marzo - 19 dicembre 1878, subito dopo la crisi del governo Depretis; 14 luglio - 25 novembre 1879; 25 novembre 1879 - 29 maggio 1881). Durante l’impresa Lippi raggiunse il grado di sottotenente e, per essersi distinto nella battaglia di Calatafimi e nelle giornate di Palermo, gli fu conferita la menzione onorevole con il R. D. del 12.6.1861. Fu anche insignito delle medaglie commemorative e percepì la pensione dei Mille.
Tornato a Motta, da ingegnere esercitò la libera professione. Fu consigliere della Società "Capitale e Lavoro" (Associazione di addetti alle arti costruttrici in Motta di Livenza), fondata nel 1889. Negli anni 1890-91 sovrintese gratuitamente ai lavori del radicale restauro della Basilica di Motta.
Nel 1904 intervenne a Pavia e a Gropello per il 15° anniversario della morte di Benedetto Cairoli. L'11 maggio 1910 Marsala gli conferì - come ad altri patrioti dei Mille - la cittadinanza onoraria. Il 25 maggio 1910 fece parte della Carovana Nazionale Commemorativa della Spedizione dei Mille organizzata dal Touring Club Italiano. Insieme ad altri 101 superstiti s'imbarcò a Genova, sbarcò a Marsala e si recò a Palermo per Salemi e Calatafimi, ripercorrendo così, 50 anni dopo, lo stesso itinerario dell'epica spedizione garibaldina. A Marsala fu il primo a sbarcare dal “Sicilia” e toccando il suolo marsalese si coprì il capo, seguito man mano nell'esempio da tutti gli altri. Il 6 maggio 1915 fu nel gruppo di 41 superstiti onorato da Gabriele d’Annunzio al Lido d’Albaro di Genova, nella stessa occasione in cui il "vate" col discorso di Quarto invocava l'intervento in guerra dell'Italia (il «radioso maggio») contro l'Austria e inaugurava il monumento all'imbarco dei garibaldini - di 55 anni prima - dal porto genovese.

* * *

  • [1861] La spedizione dei Mille. Storia documentata della liberazione della Bassa Italia di Osvaldo Perini esule veneto, Edita per cura di F. Candiani, Milano, 1861 | books.google.it/E6OTIfe4UjIC | Leggi pdf
     
  • [1878] Elenco alfabetico di tutti i componenti dei Mille di Marsala, compilato sulla scorta dell'elenco pubblicato nel 1864 dal Ministero della Guerra, del prospetto dei pensionati fra i Mille di Marsala, e delle notizie recentemente fornite dalle varie Autorità del Regno. (Gli individui aventi pensione ai sensi della legge 22 gennaio 1865, n. 2119, sono segnati con asterisco), «Supplemento al n. 266 della Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia», 12 novembre 1878, Tip. Eredi Botta, Roma, 1878 | 150anni.it | storiacostituzionale.altervista.org
     
  • [1890] [Francesco Crispi], Crispi per un antico parlamentare col suo Diario della Spedizione dei Mille, Edoardo Perino Editore-Tipografo, Roma, 1890 | ia800307.us.archive.org | Leggi pdf
     
  • [1890] Capitale e Lavoro, Associazione di addetti alle arti costruttrici in Motta di Livenza (Società Anonima Cooperativa), Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, Anno 1890, NUM. 238, 28 ottobre, Inserzioni a pagamento, p. 1910 | books.google.it/0oxQAAAAYAAJ
     
  • [1907] La Spedizione Garibaldina di Sicilia e Napoli, nei proclami, nelle corrispondenze, nei diarii e nelle illustrazioni del tempo, a cura di Mauro Menghini, Società Tipografico Editrice Nazionale, Torino, 1907 | ia801601.us.archive.org | Leggi pdf
     
  • [1909] George Macaulay Trevelyan, Garibaldi e i Mille, traduzione di Emma Bice Dobelli, con sedici illustrazioni e due carte, Nicola Zanichelli, Bologna, 1909 | ia800500.us.archive.org | Leggi pdf
     
  • [1910] Federico Donaver, La spedizione dei Mille, L'idea ispiratrice - Mazzini, Cavour, Garibaldi - La preparazione - La partenza - La campagna merdionale, Col testo integro del Diario di Nino Bixio e illustrazioni, Nella ricorrenza del Cinquantenario, Libreria Nuova di F. Chiesa, Genova, 1910 | ia902606.us.archive.org | Leggi pdf
     
  • [1969] Lippi Giuseppe di Giovanni | centrogaribaldino.it | Leggi pdf
     
  • [2003] Francesco Asso, Itinerari garibaldini in Toscana e dintorni 1848-1867, Regione Toscana, 2003 | regione.toscana.it/documents
     
  • [2011] I cittadini mottensi protagonisti del Risorgimento italiano, a cura di Giampietro Rorato | giampierororato.blogspot.com
     
  • [2011] Bruno Querin, Due opitergini alla spedizione dei Mille, «Il Fante d'Italia», Anno LXIII, n. 3, Settembre 2011, pp. 14-15 | yumpu.com/il-fante-ditalia | Leggi pdf
     
  • [2018] Bruno Querin, Schegge di guerra (1860). Opitergini nell'esercito meridionale, «Il Dialogo», Anno LV, N. 7/8, Luglio/Agosto 2018, p. 14 | parrocchiaoderzo.it/dialogo-0718 | Pagina 14
     
  • Opere di Giuseppe Cesare Abba | liberliber.it/online/autori/autori-a/giuseppe-cesare-abba

    Sulla Carovana Nazionale Commemorativa della Spedizione dei Mille del 1910

    • [1937] Mario Bertarelli, Touring Club Italiano, Enciclopedia Italiana (1937) | treccani.it/enciclopedia/touring-club-italiano | «Nessun'altra manifestazione ebbe forse così alto significato patriottico e morale come la carovana del 1910, che, insieme con 102 superstiti dei gloriosi Mille, s'imbarcò a Genova, sbarcò a Marsala, donde, per Salemi e Calatafimi, si recò a Palermo, ripercorrendo così, dopo 50 anni, lo stesso itinerario dell'epica spedizione garibaldina»
       
    • [2010] Davide Bagnaresi, Editoria turistica e irredentismo. La statua di Dante a Trento tra rappresentazioni e gite patriottiche (1896-1927), «Storia e futuro. Rivista di storia e storiografia on line», Numero 23 - Giugno 2010 | storiaefuturo.eu | «Quel richiamo agli ideali patriottico-risorgimentali, ripetutamente evidenziato da Giuseppe Vota (I sessant’anni del Touring Club Italiano (1894-1954), Milano, Tci, 1954) nella sua relazione sull’attività dei primi cinquant’anni del Touring, sembra trovare nelle entusiastiche relazioni delle gite promosse su scala nazionale la sua massima espressione. Basti pensare a due tra le tappe più pubblicizzate nella Rivista Mensile, quella che nell’agosto del 1902, per iniziativa della sede locale bolognese, toccò le località di Curtatone e Montanara, Custoza, Solferino e San Martino, e quella che in occasione dell’anniversario della Spedizione dei Mille, partita da Genova per Palermo il 23 maggio 1910, ebbe largo successo di partecipanti, stimato dagli organizzatori in oltre 600 presenze di cui almeno 100 erano costituite da reduci» | Gli articoli dedicati all’evento sono due e corrispondono, il primo, al programma e alle condizioni per iscriversi, il secondo al racconto delle fasi più rappresentative dell’avvenimento:

      • [1910] Luigi Vittorio Bertarelli, La Carovana Nazionale Commemorativa della Spedizione dei Mille (con l’intervento dei superstiti dei Mille), «Rivista Mensile del Touring Club Italiano», a. 16, n. 5, 1910
         
      • [1910] Luigi Vittorio Bertarelli, La Carovana Nazionale Commemorativa della Spedizione dei Mille, «Rivista Mensile del Touring Club Italiano», a. 16, n. 7, 1910 | archive.org | Leggi pdf
         
    • [1912] Cap. XIII. Fantasmi garibaldini (Echi del 1860), in Giuseppe Cesare Abba, Ritratti e profili, Introduzione di Gualtiero Castellini, Societa Tipografico-Editrice Nazionale, Torino, 1912, pp. 249-261 | patrimonio.fondazionefeltrinelli.it/.../ricordi-garibaldini | xdams.fondazionefeltrinelli.itliberliber.it/.../giuseppe-cesare-abba/ritratti-e-profili | Leggi pdf
       
    • [2013] Sandra Proto, Il paesaggio come rappresentazione della Storia, in Da Renda a Palermo, a cura di Maria Carmela Ferracane, Sandra Proto, Fabio Militello, Regione Siciliana, CRicd (Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione, grafica, fotografica, aerofotografica, audiovisiva e filmoteca regionale siciliana), Palermo, 2013, pp. 77-99 (in particolare pp. 82 sgg) | cricd.it/produzioni-editoriali | Da pagina 105 a pagina 251 il volume contiene la ristampa integrale del Vade-mecum del visitatore dei luoghi dove si svolsero le operazioni militari di Giuseppe Garibaldi dall’arrivo a Renda all’assalto di Palermo, riproduzione digitale dalla copia conservata presso la Biblioteca della Società Siciliana per la Storia Patria di Palermo. Coll.: IV L. 61.
       
    • [2016] Isabella Frescura, Paesaggi e viaggi organizzati in Sicilia nelle riviste del Touring club italiano dal 1894 al secondo dopoguerra, in Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio, I. Costruzione, descrizione, identità storica, a cura di A. Berrino, A. Buccaro, Napoli, 2016, pp. 1163-1170 | academia.edu/31560230
       

    Gruppo di superstiti dei Mille onorati da Gabriele D'Annunzio nel 1915 a Lido d'Albaro di Genova.
    Al n. 14 è elencato Giuseppe Lippi [la freccia segnata sulla foto non individua il garibaldino mottense]

    Superstiti dei Mille - 1915
    Fonte della foto: web.tiscali.it/eredeus5 | lastampa.it
     
    • [s. d.] Eredeus. Alberi genealogici: Francesco Grandi | È riprodotta la foto del gruppo di superstiti dei Mille al Lido d'Albaro, di cui fa parte anche Giuseppe Lippi (Quarto dei Mille - 55° anniversario della Spedizione dei Mille - Inaugurazione dell'obelisco, 5.5.1915) | web.tiscali.it/eredeus5
    • [2010] Giorgio Boatti, E dallo scoglio di Quarto il vate dichiarò guerra, «lastampa.it», 5/5/ 2010 | lastampa.it/.../e-dallo-scoglio-di-quartoil-vate-dichiaro-guerra
    • [2018] Federico Croci, Memorie di carta. I liguri e la Grande Guerra, Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria, 2018 | Sulla festa interventista dannunziana del 5 maggio 1915 a Genova (un grande evento mediatico nel senso moderno del termine) cfr. Prologo, pp. 17-19 | academia.edu/39061453 | Leggi pdf
       

    Benedetto Cairoli e i fratelli