[Galleria di immagini: ultimo aggiornamento 15/9/2024]

Giulio Ettore Erler, Ritratto della signorina Rita Tibolla, 1905
comunemente ricordato come Signorina con cane

Il Ritratto della signorina Rita Tibolla, presentato alla Biennale di Venezia del 1905, si può considerare l'opera del vero debutto del pittore alla ribalta artistica.
 
Giulio Ettore Erler, Ritratto della signorina Rita Tibolla, La signorina col cane
 
Olio su tela, cm 225 x 119 | Collezione privata

Giulio Ettore Erler, La danzatrice, 1921

La danzatrice è il quadro con cui Erler figurava alla 1a Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli del 1921.
 
Giulio Ettore Erler - La danzatrice, 1921
 
Fonte: 1a Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli, Catalogo mostra, Napoli, maggio-ottobre, Bestetti e Tumminelli, Roma-Milano-Napoli 1921, pp. 65, 90, tav. 25 | dizionariodartesartori.it/opere/danzatriceErler
 

RITRATTI

Giulio Ettore Erler, Ritratto di Margherita De Donà in Calzavara, 1911
noto anche come Signora che scende dalla carrozza

Giulio Ettore Erler - Ritratto della contessa Margherita De Dona Calzavara 1911 - Musei Civici Treviso
 
 
* * *

Giulio Ettore Erler, Abbandono, (s. d.)

giulio-ettore-erler-abbandono

Olio su tela applicata su compensati, cm. 51 x 38, Treviso Collezione privata
Fonte: Galleria dell'Artistico, Gino Rossi, Arturo Martini e i Capesarini trevigiani del primo ‘900 (1908-1925), Treviso, 2017, p. 8 | Leggi pdf
 
* * *

Giulio Ettore Erler, Volto di donna, 1926

giulio-ettore-erler-volto-di-donna-1926
 
Olio su legno, cm. 20 x 25. Il dipinto riporta un'iscrizione al centro con firma e data: «... O desio di canzoni / o sonnolenta smania di sogni / nell'immensità / G. E. Erler 1926». Sul verso: firma, data e dedica
Fonte: mutualart.com/Artwork | pananti.com/it/asta-0128-2/volto-di-donna-54928-53791
 
* * *

Giulio Ettore Erler, Allegoria della pittura (1928-1930 ca)

erler-giulio-ettore-allegoria-della-pittura
 
Olio su tela, cm 134 x 137,5
Fonte: Giulio Ettore Erler - Irma Simioni: il pittore, la modella, l'allieva, a cura di Raffaello Padovan, Catalogo della mostra ai Musei Civici di Santa Caterina (8-31 ottobre 2010), Treviso, 2010, p. 12.
 
* * *

Giulio Ettore Erler, Donna allo specchio. Un Idolo della donna, 1934

giulio ettore erler
 
Olio su cartone | Oderzo, Palazzo Foscolo, Pinacoteca Civica Alberto Martini
 
Giulio Ettore Erler - Un Idolo della donna
 
 
* * *

Giulio Ettore Erler, Ritratto di giovane donna, s.d.

giulio-ettore-erler-ritratto-di-giovane-donna-irma-simioni
 
La donna ritratta è senza dubbio Irma Simioni
 
* * *

Giulio Ettore Erler, Bambini in processione, 1934 ca

Giulio Ettore Erler, Bambini in processione, 1934 ca
 
Olio su cartone, cm 205 x 130 | Oderzo, Palazzo Foscolo, Pinacoteca Civica Alberto Martini.
Il dipinto fu donato alla Pinacoteca da Irma Simioni.
Fonte: catalogo.beniculturali.it/.../0500233863 | Catalogo Beni Culturali - Scheda completa ICCD8459493
  
* * *

Giulio Ettore Erler, Ritratto di fanciulla in preghiera, (s. d.)

Giulio Ettore Erler, Ritratto di fanciulla in preghiera
 
 
* * *

Giulio Ettore Erler, Volto di giovanetto, 1942
Giulio Ettore Erler, Eletta

Giulio Ettore Erler - Volto Di Giovanetto
 
Olio su cartone, cm. 28,5x21 - Firma e data in basso a sinistra. Sul verso: firma e data | Fonte: arsvalue.com
 
giulio-ettore-erler-eletta

Giulio Ettore Erler, La lettura

giulio-ettore-erler-la-lettura
 
Fonte: «Pensiero ed Arte», Rassegna internazionale mensile di Arte Letteratura Attualità, Anno XIX, n. 6, Giugno 1963, Immagine di copertina: Giulio Ettore Erler, La lettura (olio) | ibs.it/pensiero-ed-arte-anno-xix-libri-vintage-vari/e/2570120084238
 
* * * 

Giulio Ettore Erler, Ritratto di Rosanna Pagnossin, 1943

giulio-ettore-erler-ritratto-di-rosanna-pagnossin-1943
 
Olio su tela (cm 75x62), Firmato e datato in basso a destra | Al retro: titolato, firmato, datato
 
* * * 

VEDUTE E PAESAGGI

Giulio Ettore Erler, Veduta del Canal Grande, 1904

Giulio-Ettore-Erler-Veduta-del-Canal-Grande-1904
 
Olio su tela, 48.5 x 80 cm

Giulio Ettore Erler, Bosco della Carniola, 1906

Giulio Ettore Erler - Bosco della Carniola, 1906
 
Olio su cartone, cm 22,7 x 31,5
Fonte: reteimprese.it/.../1181476

Giulio Ettore Erler, I mutilati

giulio-ettore-erler-i-mutilati
 
Olio su faesite, cm 71 x 81,5
Fonte: Pittori a Treviso e nella Marca tra Otto e Novecento con sguardi a Venezia, Catalogo sommario dell’esposizione permanente di Ca’ Spineda con annotazioni di Giorgio Fossaluzza, Fondazione Cassamarca, Edizioni Stilus, 2020, [Giulio Ettore Erler, pp. 128-139]

Giulio Ettore Erler, Riflessi sul Lia, 1910

[Immagine da ricercare]

Esposto alla IX Biennale - 1910 | IX Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia, 1910. Catalogo illustrato, Premiate Officine Grafiche C. Ferrari, Venezia, 1910, p. 116

Giulio Ettore Erler, Sile, 1917

giulio-ettore-erler-il-sile
 
Olio su tela, cm 49 x 57 | Pinacoteca Alberto Martini, Oderzo
Fonte: museodelpaesaggio.ve.it

Giulio Ettore Erler, Declino d'ottobre

Giulio Ettore Erler - Declino d’ottobre
 
Olio su tavola, cm 31,5 x 42,5
Fonte: reteimprese.it/.../1181474

Giulio Ettore Erler, Paesaggio (La brina)

Giulio Ettore Erler - Paesaggio (La brina)
 
Olio su tavola, cm 30,8 x 42,5
Fonte: reteimprese.it/.../1181475

Giulio Ettore Erler, Paesaggio, 1920 ca.

giulio-ettore-erler-paesaggio
 

Giulio Ettore Erler, Barche in laguna, (inizio '900)

giulio ettore erler barche in laguna
 
Olio su cartone, cm 13,7 x 23
Fonte: reteimprese.it

Giulio Ettore Erler, In vista di Alleghe, 1915

giulio-ettore-erler-in-vista-di-alleghe-1915
 
Olio su tela, cm 139 x 139 | La scritta sul retro dà queste informazioni: «Vallata Agordina / da Alleghe verso Avoscan Larice (Niger), Erler Giulio Ettore fece / Anno di guerra 1915 / £ 6.500»
Fonte: Pittori a Treviso e nella Marca tra Otto e Novecento con sguardi a Venezia, Catalogo sommario dell’esposizione permanente di Ca’ Spineda con annotazioni di Giorgio Fossaluzza, Fondazione Cassamarca, Edizioni Stilus, 2020, [Giulio Ettore Erler, pp. 128-139] | iris.univr.it/.../Catalogo Lowres | fondazionecassamarca.it/opere/pa0101013123

Giulio Ettore Erler, Alleghe

giulio-ettore-erler-alleghe
Fonte: antichitabrunello.it Collegamento interrotto

Giulio Ettore Erler, Alleghe

Giulio Ettore Erler - Alleghe 2

Giulio Ettore Erler, Due studi su Alleghe

Prime case di Alleghe, 1912

Erler Giulio Ettore - Alleghe
 
 

Piazza vecchia Alleghe

 Erler Giulio Ettore - Alleghe
 
Olio su tavola, cm 19.5 x 14
Fonte: cdn.globalauctionplatform.com

Giulio Ettore Erler, Estate

Giulio Ettore Erler - Estate
 
Olio su tela, cm. 39 x 54
Fonte: reteimprese.it/.../844460

Giulio Ettore Erler, Cansiglio (1917)

Guilio Ettore Erler - Cansiglio - 1917
 
Olio su cartone, cm 26 x 16,5

Giulio Ettore Erler, Voci del tramonto

giulio-ettore-erler-voci-del-tramonto
 
Fonte: [sconosciuta]
 

Giulio Ettore Erler, Giardino con alberi a Casier, 1919

Giulio Ettore Erler (1876-1964), A garden in Casier, 1919
 
Olio su tela, cm. 81×81
 

Giulio Ettore Erler, Un confine della fiera

Giulio Ettore Erler - Un confine della fiera
 
Olio su tavola, cm 13,4 x 19,7
Fonte: reteimprese.it/.../1181483

Giulio Ettore Erler, Alla fiera

Giulio Ettore Erler - Alla fiera
 
Olio su tavola, cm 14 x 20
Fonte: | reteimprese.it/.../1181484
 

VARI SOGGETTI

Giulio Ettore Erler, Prima colazione, 1917 ca.

giulio-ettore-erler-la-prima-colazione-1917ca
 
Fonte: Mostra di Giulio Ettore Erler (1876-1964), a cura di Paolo Rizzi, Arturo Benvenuti, 19 aprile - 18 maggio 1980, Comune di Oderzo, 1980, p. 6 | dizionariodartesartori.it/opere/prima-colazione
 

Giulio Ettore Erler, Interno di una cucina

Giulio-Ettore-Erler-Interno-di-una-cucina
 
Olio su tela, cm 42 x 52
Fonte: i.ebayimg.com/images Collegamento interrotto
 

Giulio Ettore Erler, La cucina in villa

giulio-ettore-erler-la-cucina-in-villa
 
Olio su faesite, cm 56 x 42,5 | Sul retro sono scritti a pennello il titolo del quadro, il nome dell'autore e la sua residenza in Vicolo Zanella 15.
Fonte: Pittori a Treviso e nella Marca tra Otto e Novecento con sguardi a Venezia, Catalogo sommario dell’esposizione permanente di Ca’ Spineda con annotazioni di Giorgio Fossaluzza, Fondazione Cassamarca, Edizioni Stilus, 2020, [Giulio Ettore Erler, pp. 128-139] | iris.univr.it/.../Catalogo Lowres

Giulio Ettore Erler, Stalla dei Vettori - Silvana Bassa

 
Tecnica: olio su masonite - cm 12,5 x 19

Giulio Ettore Erler, [Titolo da ricercare], 1917

 
Museo Bailo Treviso
 

ARTE SACRA

(in aggiornamento)

Giulio Ettore Erler, San Giacomo Maggiore appare durante la battaglia di Clavijo, 1927

Erler G. E. (1927), San Giacomo Maggiore appare durante la battaglia di Clavio
 
L'opera è la pala d'altare della chiesetta di San Giacomo a Colmirano (Alano di Piave). È conosciuta anche come San Giacomo Apostolo “Matamoros”. Al centro del dipinto si trova San Giacomo Maggiore, evangelizzatore della Spagna (secondo la tradizione), che appare in forma di cavaliere armato con il vessillo crociato nella lotta contro i mori durante la battaglia di Clavijo. Grazie alla sua protezione i Cristiani spagnoli vinsero la battaglia. Da quel momento San Giacomo fu chiamato dagli Spagnoli “Santiago Matamoros”, ossia “Ammazzamori”. In basso a sinistra Fileto inginocchiato, sullo sfondo la scena della battaglia.

Giulio Ettore Erler, San Luigi IX di Francia e Santa Elisabetta, patroni del terz'ordine

San Luigi IX di Francia e Santa Elisabetta, patroni del terz'ordine (dipinto) di Erler Giulio Ettore - ambito trevigiano (sec. XX)
 

Giulio Ettore Erler, San Vincenzo de' Paoli con i fanciulli, 1940

Settimanale della Diocesi di Vittorio Veneto
 
Tela per l'Oratorio di San Vincenzo de' Paoli di Oderzo (1940), ora nella nuova Chiesa | Fonte: lazione.it
 

l'affresco dell'abside del duomo di Oderzo:
L'opera mancata

(in aggiornamento)
 
Giulio Ettore Erler - I bozzetti ritrovati per il duomo di Oderzo
 
  • [2016] Duomo di Oderzo. Giulio Ettore Erler, I bozzetti ritrovati, «IL DIALOGO», gennaio 2016, p. 15 | il-dialogo/Dialogo-2016.01-duomo-di-oderzo-giulio-ettore-erler-i-bozzetti-ritrovati
     
  • [2015] Giulio Ettore Erler. I bozzetti ritrovati per il Duomo di Oderzo, Testi di Don Piersante Dametto, Cristina Falsarella, Raffaello Padovan, Catalogo dell'esposizione tenutasi presso il Museo del Duomo di Oderzo (29 maggio - 30 luglio 2015), La Piave Editore, Ponte di Piave (TV), 2015 | Reperibilità: lapiaveeditore.it
     
  • [2015] Un affresco affidato e mai realizzato. È un mistero quello che si cela dietro alla mancata esecuzione dell'affresco con il quale il pittore Giulio Ettore Erler avrebbe dovuto decorare il soffitto dell'abside del duomo di San Giovanni Battista, «Il Gazzettino», 31.5.2015 | ilgazzettino.it