[a. m.] La nascita di Gesù come "dio che si fa uomo", generato da una donna, e la resurrezione dalla morte del Cristo crocifisso sono per i credenti i due postulati senza i quali il cristianesimo non sarebbe che un'etica e una morale, non una religione "rivelata". Possono tuttavia impegnare nella meditazione anche chi li ritiene solo dei miti fondanti di una religione - alla stregua di altre narrazioni sacre (mythos, in greco) - data la loro capacità di influenzare e modellare l'immaginario collettivo nelle società umane. L'iconologia e l'iconografia di questi miti (o di queste verità) hanno innervato antropologicamente e culturalmente la comunità dell'occidente e trovato espressioni sia a livello colto nell'arte e nella letteratura sia a livello popolare nel folclore ispirato dal sacro.
Soffermarsi sulla "Natività per antonomasia" non è tanto rimpiangere "veri natali" perduti del passato (da quello originario a quello dei nostri nonni o padri o della nostra infanzia dirimpetto ai natali contemporanei, inautentici, desacralizzati e consumistici); è un modo di restare in ascolto delle risposte date all'arcana interrogazione sull'incarnazione ... attraversando i racconti originari, le "immagini" della musica, dell'arte e della letteratura, i dialoghi tra filosofia e teologia. Di quest'ultimo genere è un vertiginoso libretto di Massimo Cacciari "Generare Dio", inaugurale della collana "Icone - Pensare per immagini" (Il Mulino, 2017) su Maria, la "Mater Dei", la donna chiamata a "generare Dio", e la sua iconografia a partire dalla discesa dell'angelo rappresentata nelle celebri tavole di Piero della Francesca e Beato Angelico.
Pomponio Amalteo, La natività di Gesù con l’adorazione dei pastori
Duomo di Oderzo (parete destra)
Nelle chiese di Oderzo sono custoditi anche altri dipinti che riportano al ciclo del Natale. Nella Cappella di San Francesco del Duomo di Oderzo sono esposti l'Adorazione dei Pastori, l'Adorazione dei Magi e il Riposo nella fuga in Egitto, presumibilmente opere di un anonimo pittore veneto tra il XVI e il XVII secolo; nella chiesa della Maddalena, a sinistra dell’altare maggiore, l'Annunciazione; nella chiesa ora dell’ospedale (presente in antico nel demolito convento delle Grazie), la Visita di Maria a Santa Elisabetta ... Ne ha trattato Maria Teresa Tolotto nella rubrica "L'arte sacra nel territorio" del giornale Il Dialogo:
- Riposo nella fuga in Egitto, «Il Dialogo», Anno LV, n. 12, Dicembre 2018, p. 4 | Leggi pdf | parrocchiaoderzo.it/Dialogo-2018.12
- L’adorazione dei pastori, «Il Dialogo», Anno LVI, n. 12, Dicembre 2019, p. 4 | Leggi pdf | parrocchiaoderzo.it/Dialogo-2019.12
- L’adorazione dei Re Magi, «Il Dialogo», Anno LVII, n. 1, Gennaio 2020, p. 4 | Leggi pdf | parrocchiaoderzo.it/Dialogo-2020.01
- L'Annunciazione, «Il Dialogo», Anno LVII, n. 3, Marzo 2020, p. 3 | Leggi pdf | parrocchiaoderzo.it/Dialogo-2020.03
- Visita di Maria a Santa Elisabetta. Forza e fiducia nella parola di Dio, «Il Dialogo», Anno LVII, n. 6, Giugno 2020, p. 3 | Leggi pdf | parrocchiaoderzo.it/Dialogo-2020.06
Le matrici che più hanno ispirato la rappresentazione sono i passi dei Vangeli canonici che narrano la natività (Luca e Matteo), i vangeli apocrifi, la Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.
Vangelo di Luca, 2, 1-21
Vangelo di Matteo, 2, 1-12
Le fonti apocrife sulla natività e l'infanzia di Gesù
I Vangeli apocrifi dell'Infanzia hanno avuto un profondo influsso su tradizione e arte, spiritualità e teologia e, nonostante le censure, anche sulla liturgia.
- Che cosa sono e quali sono i vangeli apocrifi | https://it.cathopedia.org/wiki/Vangeli_apocrifi
- Protovangelo di Giacomo o Vangelo dell'Infanzia di Giacomo o Vangelo di Giacomo | it.cathopedia.org/Protovangelo-di-Giacomo | Testo | Edizione IntraText CT
- Vangelo dell'infanzia di Tommaso o Vangelo dello pseudo-Tommaso | it.wikipedia.org/Vangelo-dell'infanzia-di-Tommaso | Testo | Edizione IntraText CT
- Pseudo Matteo o Vangelo dell'infanzia di Matteo | it.cathopedia.org/Vangelo-dello-pseudo-Matteo | Testo | Edizione IntraText CT
- Storia di Giuseppe falegname | it.wikipedia.org/Storia-di-Giuseppe-il-falegname | Testo
- Vangelo dell'Infanzia (Arabo Siriaco) | it.wikipedia.org/Vangelo-arabo-dell-infanzia | Testo
- Vangelo dell'Infanzia (Armeno) | it.wikipedia.org/Vangelo-armeno-dell-infanzia | Testo
- Libro sulla natività di Maria | it.wikipedia.org/Libro-sulla-natività-di-Maria | Testo
- [2017] Simone Valtorta, L’infanzia di Gesù nei Vangeli apocrifi. Come e perché la figura di Gesù negli scritti apocrifi è assai diversa dall’immagine tramandataci dai Vangeli canonici | storico.org/nascita-cristianesimo
- [2016] Bianca Maria Rizzoli, I Vangeli apocrifi e il meraviglioso racconto del Natale, 2016 | lundici.it
- [2012] Antonio Ariberti, Vangeli apocrifi della nascita di Gesù | ariberti.it/natale-vangeli-apocrifi | Leggi pdf
- [2009] Claudio Gianotto, I vangeli apocrifi. Un altra immagine di Gesù, Il Mulino, Bologna, 2019 | Reperibilità: mulino.it/9788815275615
- [2010] Gianfranco Ravasi, Nascita e infanzia di Gesù secondo i vangeli apocrifi. Un divino "enfant terrible", «L’Osservatore Romano», 25/12/2010 | vatican.va/cultura
- [1994] Luigi Moraldi, Apocrifi del Nuovo Testamento, UTET, Torino, 1994 (3 volumi) | Reperibilità: ...
- [1987] Isa Ragusa, Il manoscritto ambrosiano L. 58. Sup.: l'infanzia di Cristo e le fonti apocrife, «Arte Lombarda», Nuova serie, No. 83 (4) (1987), pp. 5-19, Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore | jstor.org/43130209
- [1969] I vangeli apocrifi, A cura di Marcello Craveri, Einaudi Torino, 1969 | Reperibilità: ...
- [1966-1981] Mario Erbetta, Gli apocrifi del Nuovo Testamento, Marietti, Torino, 1966-1981 (3 volumi) | Reperibilità: ...
La Legenda Aurea di Jacopo da Varagine
Jacopo da Varazze (o da Varagine), frate domenicano e vescovo di Genova, compilò nella seconda metà del XIII secolo una raccolta di agiografie (biografie di santi) in forma di "santorale" organizzato secondo l'anno liturgico, intercalate da capitoli dedicati alle principali feste della tradizione cristiana. Nei manoscritti più antichi il titolo dell'opera era Legende sanctorum, ma quello vulgato è Legenda Aurea, latinamente, da non italianizzare per assonanza in "Leggenda Aurea", che comporta un evidente slittamento di significato. Il testo è stato un caposaldo della letteratura cristiana, al quale si sono riferiti molti artisti, soprattutto del Medioevo e del Rinascimento, per illustrare la storia sacra (basti ricordare Giotto per la Cappella degli Scrovegni o Piero della Francesca per le Storie della Vera Croce), e costituisce ancora oggi un riferimento indispensabile per interpretare la simbologia e l'iconografia inserite in opere pittoriche di contenuto religioso.
Nella dimensione della Legenda Aurea, la vicenda storica è interpretata in chiave escatologica, cioè inserita nel piano salvifico che Dio ha predisposto dall'eternità e per l'eternità. Jacques Le Goff indica l'originalità dell'opera appunto in questa capacità - propria solo del cristianesimo - di «strutturare e sacralizzare il tempo della vita umana per condurre l'umanità alla salvezza» (Il tempo sacro dell'uomo, Laterza, Bari, 2012), cioè intrecciare il tempo liturgico (ciclo annuale) con quello lineare della successione dei santi (tempo santorale, in quanto i santi stessi diventano marcatori del tempo) e con quello escatologico, nel quale l'umanità si dirige verso il Giudizio Universale (cfr. disal.it/Le-Goff-Biografie-Santi).
- [1846] Jacopo da Varazze, Jacobi a Voragine Legenda aurea vulgo Historia lombardica dicta ad optimorum librorum fidem, Recensuit Dr. Th. Graesse potentissimi Regis Saxoniae Bibliothecarius, Impensis librariae Arnoldianae, Dresdae & Lipsiae, MDCCCXLVI (1846) | ia801608.us.archive.org | Leggi pdf
- [1850] Jacopo da Varazze, Jacobi a Voragine Legenda aurea vulgo Historia lombardica dicta ad optimorum librorum fidem, Recensuit Dr. Th. Graesse potentissimi Regis Saxoniae Bibliothecarius, Editio Secunda, Impensis librariae Arnoldianae, Lipsiae, MDCCCL (1850) | ia802800.us.archive.org | Leggi pdf
- [2001] Legenda Aurea: iconografia religiosa nelle miniature della Biblioteca Estense Universitaria, Il Bulino - Edizioni d'arte, Modena, 2001 | bibliotecaestense.beniculturali.it
- [2019] (Jacopo da Varagine), La natività nella Legenda Aurea, Introduzione di Gianfranco Ravasi, Paoline Editoriale Libri, 2019 | Questo volume raccoglie i testi che hanno particolare relazione con il Natale (La natività di Maria, La nascita del Battista, L'Annunciazione, La natività di Gesù, l'Epifania, I Santi Innocenti), corredati di immagini tratte dal patrimonio artistico medioevale e rinascimentale.
I capolavori | La Natività nell'arte
[ In preparazione ]
Per un prima informazione si può vedere un'utile pagina descrittiva "La Natività nella storia dell'arte" in un blog di Armando Sodano: spazinweb.com
Giotto | La Natività di Gesù
Giorgione | Adorazione dei pastori
Vittorio Sgarbi - La Sacra Famiglia nell’arte | èStoria 2019
Sandro Barbagallo - La Natività nella storia dell'arte | Tv2000it
Generare Dio
Massimo Cacciari | Generare Dio (Bologna, 2.12.2017)
Dialoga con l’autore fra Giovanni Bertuzzi O. P. Direttore Centro San Domenico - Bologna
Fonte: youtu.be/op4EN7OmsQM
Massimo Cacciari | Generare Dio (Museo Poldi Pezzoli, Dicembre 2017)
MARIA | Massimo Cacciari - Lectio magistralis (Monterchi, 8.9.2018)
Massimo Cacciari | Generare Dio. La figura di Maria (con Edoardo Dallari, Gianni Mereghetti)
Massimo Cacciari presenta "Generare Dio" | Dicembre 2017